
Il colore rossastro delle labbra è uno dei tratti più caratteristici degli esseri umani ma perché queste sporgenze hanno questo colore? Un nuovo articolo di Live Science, che cita un professore di biologia umana della Loughborough University, Noël Cameron, ci ragguaglia riguardo ad alcune interessanti caratteristiche delle labbra che probabilmente in molti non conosceranno.
Labbra sono molto sensibili
Le labbra sono importantissime per respirare, mangiare e parlare. Sono notoriamente molto sensibili e contengono più di un milione di terminazioni nervose. E questo è anche uno dei motivi per i quali sono maggiormente colpite dai cambiamenti di temperatura (ma anche da quelli dei livelli di umidità) rispetto ad altre zone del corpo.
Secondo quanto spiega Cameron, le labbra rappresentano il “confine” tra la pelle del viso e la mucosa che si trova nella bocca. La membrana della mucosa della bocca è collegata ad una zona abbastanza ampia della corteccia sensoriale del cervello, cosa che le permette di essere molto sensibile.
I movimenti molto complessi delle labbra
Inoltre le labbra possono mettere in atto movimenti molto complessi e precisi grazie all’utilizzo di cinque muscoli per l’elevazione e quattro per il movimento verso il basso. Questo, tra l’altro, ci permette anche di comunicare emettendo suoni molto complessi e quindi di pronunciare parole anche molto diverse tra loro, cosa che è alla base dello stesso linguaggio umano.
Il colore delle labbra
La pelle delle labbra è molto sottile rispetto a quella del viso. La prima può avere 3-5 strati cellulari mentre la seconda anche più di 15. Il colore della pelle più chiaro in quanto contiene più melanociti, ossia cellule che producono melatonina. Con un quantitativo minore di melanociti la pelle delle labbra porta maggiormente in risalto i vasi sanguigni e questo è legato al colore più rossastro e in generale più scuro.
Un’altra differenza con la pelle del corpo sta nel fatto che sulle labbra non c’è presenza di peli e non ci sono ghiandole sudoripare. Anche per questo le labbra tendono ad asciugarsi più rapidamente e quindi anche a screpolarsi più spesso.
Note e approfondimenti
Articoli correlati
- Pigmentazione della pelle umana ricostruita con biostampante 3D
- Perché alcune zone della pelle sono più sensibili rispetto ad altre? La scoperta dei ricercatori
- Peli che crescono sulle gengive, caso rarissimo riscontrato in una donna
- Nuovo organo sensibile al dolore scoperto sotto la pelle
- Cervello sincronizza onde sonore tramite lettura delle labbra anche senza alcun suono
- Gli acari Demodex folliculorum che si accoppiano e defecano sulle nostre facce si stanno per estinguere?
- Pelle d’oca, ecco perché non è sparita negli umani durante evoluzione
- Nuovo nervo sensoriale che collega cervello a intestino scoperto da scienziati