Ecco perché non chiami i vecchi amici e perché farlo migliora la salute

La solitudine è una preoccupazione crescente tra milioni di canadesi, che influenza significativamente la loro salute mentale e fisica. Un articolo di The Conversation[1] esplora come riaccendere vecchie amicizie potrebbe essere un rimedio semplice ma potente a questo problema pervasivo.

L’impatto della solitudine

La solitudine è descritta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un profondo dolore sociale derivante dalla mancanza di connessioni. Questa condizione comporta gravi rischi per la salute, paragonabili al fumo di 15 sigarette al giorno. In risposta, spesso si raccomanda la connessione sociale, solitamente coinvolgendo familiari e amici intimi. Tuttavia, riconnettersi con vecchi amici potrebbe anche alleviare la solitudine?

Riconnettersi con vecchi amici

I ricercatori della Simon Fraser University e dell’Università del Sussex hanno condotto una serie di studi pubblicati in Communications Psychology. Hanno scoperto che mentre molte persone hanno vecchi amici a cui tengono, sono spesso riluttanti a contattarli. Interventi sperimentali come inquadrare l’atto come gentilezza o incoraggiare la spontaneità si sono dimostrati inefficaci nel cambiare questo comportamento.

Superare la riluttanza

Per comprendere la riluttanza, uno studio ha rivelato che più un vecchio amico si sente estraneo, meno è probabile che qualcuno si faccia avanti. Tuttavia, semplici esercizi, come inviare messaggi agli amici attuali come riscaldamento, hanno aumentato la probabilità di contattare vecchi amici. Questa scoperta suggerisce che la pratica può aiutare le persone a superare l’ansia e a ristabilire i legami.

Il ruolo dei tratti della personalità

Ulteriori ricerche stanno esaminando i tratti della personalità e le convinzioni. Le persone aperte a nuove esperienze sono più inclini a riconnettersi, anche se non sempre agiscono in base a questa inclinazione. Nel frattempo, coloro che apprezzano le amicizie durature hanno maggiori probabilità di contattarli. I ricercatori sperano di normalizzare le sfide del mantenimento delle amicizie e incoraggiare il superamento di queste barriere per una migliore salute sociale.

FAQ

Perché la solitudine è un rischio per la salute?

La solitudine ha un impatto sulla salute mentale e fisica, aumentando i rischi in modo simile a fumare 15 sigarette al giorno.

Cosa hanno scoperto gli studi sul ricongiungimento con i vecchi amici?

Gli studi hanno dimostrato che la maggior parte delle persone ha vecchi amici ma è spesso riluttante a riprendere i contatti con loro.

Quali strategie sono state testate per incoraggiare il riavvicinamento con i vecchi amici?

I ricercatori hanno testato strategie come enfatizzare la gentilezza e suggerire spontaneità, ma non sono state molto efficaci.

In che modo la familiarità con i vecchi amici influisce sulla volontà di riconnettersi?

Quanto più un vecchio amico sembra estraneo, tanto meno è probabile che qualcuno lo contatti.

La pratica può aiutare a ridurre la riluttanza a contattare i vecchi amici?

Sì, esercitarsi inviando messaggi agli amici attuali può rendere più facile riconnettersi con i vecchi amici.

Quale tratto della personalità rende le persone più propense a riconnettersi?

Le persone aperte a nuove esperienze hanno maggiori probabilità di considerare di riconnettersi con i vecchi amici.

I valori e le convinzioni influenzano la probabilità di riconnettersi?

Sì, coloro che vedono le amicizie come legami duraturi hanno maggiori probabilità di contattare i vecchi amici.

Qual ​​è l’obiettivo principale dei ricercatori?

I ricercatori cercano di normalizzare le sfide nel mantenere le amicizie e incoraggiare il superamento di queste barriere per una migliore salute sociale.

Approfondimenti

  1. It’s hard to reach out to old friends, but doing so may help alleviate loneliness
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo