
Una squadra di ricercatori ha calcolato quale possa essere il miglior posto sulla Terra per costruire un telescopio onde osservare lo spazio ed avere una visione più chiara del cielo stellato.
I ricercatori, provenienti da vari istituti cinesi, australiani e dall’Università della British Columbia, sono concordi sul fatto che questo posto è l’altopiano dell’antartico, al polo sud, uno dei posti più freddi della Terra, oltre che uno dei più isolati.
Nella loro studio, pubblicato su Nature, descrivono come un telescopio montato in questo luogo sovraperformerebbe qualsiasi telescopio montato in qualsiasi altro luogo della Terra, anche quelli montati nel deserto dell’altopiano cileno, da sempre uno dei posti più apprezzati in termini di osservazione astronomica.
Nello specifico i ricercatori hanno identificato nella Dome A, uno dei punti di massima elevazione dell’altopiano antartico, il posto perfetto per costruire un telescopio.
Questo perché nell’altopiano antartico vige una rara combinazione di alta quota, bassa temperatura, periodi più o meno lunghi di oscurità continua, isolamento e un’atmosfera “eccezionalmente stabile”, come la definisce Paul Hickson, uno degli autori dello studio. Il risultato? Immagini molto più nitide e possibilità di rilevare gli oggetti più deboli.
L’ostacolo principale per quanto riguarda i telescopi terrestri sta infatti soprattutto nella turbolenza atmosferica che incide sulla qualità delle immagini catturate. Si tratta di una turbolenza che fa letteralmente tremare le stelle e incide molto sulla nitidezza.
Lo strato atmosferico più sottile sopra la Dome A e una turbolenza atmosferica minore sopra l’altopiano antartico offerirebbero un accesso migliore al cielo.
Approfondimenti
- Night-time measurements of astronomical seeing at Dome A in Antarctica | Nature (IA) (DOI: 10.1038/s41586-020-2489-0)
Articoli correlati
- Misurati -98 °C al Polo Sud: è record (27/6/2018)
- Rete di telescopi spaziali per migliori immagini di buchi neri (9/5/2019)
- Enorme quantità di dati provenienti da telescopio hawaiano disponibili on-line (3/2/2019)
- Esopianeti, una “lente gravitazionale solare” permetterebbe di osservarne anche continenti (15/12/2020)
- Rete di telescopi spaziali “a basso costo” per osservare direttamente esopianeti fino a 1000 anni luce di distanza (5/8/2019)
- Aria sopra al polo sud si sta improvvisamente riscaldando (6/9/2019)
- Esiste un posto sulla Terra in cui l’aria è pulitissima e non è intaccata dall’inquinamento (2/6/2020)
- C’era enorme foresta pluviale al polo sud 90 milioni di anni fa (6/4/2020)