
Incendi di notevoli proporzioni si stanno sviluppando nelle foreste del Brasile e alcune foto della città di San Paolo completamente oscurata, in pieno giorno, dalla presenza di fumo nel cielo hanno fatto scalpore.
Nuvole basse e molto dense hanno trasformato la città in un ambiente pressoché notturno intorno alle tre del pomeriggio.
Gli incendi principali non si sarebbero verificati neanche nello stato di San Paolo ma si sarebbero sviluppati per diversi giorni negli Stati di Rondônia e nella Bolivia.
São Paulo, 3:30 PM #gothamcity pic.twitter.com/KyR1YOGg8q
— Leandro Mota (@leandromota_) August 19, 2019
A favorire il viaggio di queste nuvole di fumo sulla città di San Paolo sarebbero stati inoltre i venti freddi (in questo periodo è inverno nell’emisfero australe).
Sono in particolare gli incendi dello Stato di Rondônia a preoccupare dato che ad oggi sono stati spazzati via oltre 1000 ettari di foresta e considerando che il fumo sta creando non solo problemi di visibilità nelle aree abitate ma anche preoccupazione per quanto riguarda la salute.
Le stesse foto hanno rimesso in discussione i pericoli degli incendi boschivi nell’Amazzonia che quest’anno sarebbero aumentati addirittura del 82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
La situazione è così grave che lo stato dell’Amazonas ha dichiarato lo stato di emergenza.
Articoli correlati
- Incendi in Siberia, ecco l’immagine satellitare degli enormi pennacchi di fumo (31/7/2019)
- Incendi in Amazzonia, centinaia di bambini ricoverati ogni giorno per problemi respiratori (28/8/2019)
- Incendi australiani del 2019-2020 hanno riscaldato stratosfera di quasi 2 gradi (11/4/2021)
- Incendi in Amazzonia, è il peggior giugno degli ultimi 13 anni (2/7/2020)
- Scarabei stercorari in forte diminuzione in Amazzonia, fenomeno preoccupante (10/2/2020)
- 1600 chilometri quadrati di foresta amazzonica brasiliana spariti solo a luglio (8/8/2020)
- Troppi inquinanti nell’aria, Malesia vuole far piovere seminando nuvole (9/9/2019)
- Incendi in Siberia stanno accelerando scioglimento dell’Artico (30/7/2019)