Ecco Thunder Child, la barca impossibile da capovolgere

Costruita dalla Safehaven Marine, un’azienda irlandese, Thunder Child (nome in codice: XSV 17) è una barca definita come la prima barca al mondo impossibile da ribaltare. L’imbarcazione è caratterizzata dalla sua capacità di rimettersi in posizione verticale anche quando viene investita da onde colossali, di quelle che farebbero un solo boccone di barche di queste dimensioni.
La barca è capace di raddrizzarsi, senza alcun intervento esterno, anche quando viene completamente capovolta e lo fa in una frazione di secondo (vedi anche il video più sotto).

Sostanzialmente l’imbarcazione ci riesce grazie a tre fattori principali, come sottolinea Frank Kowalksi, manager della Safehaven Marine sul Daily Mail: un baricentro molto basso, la galleggiabilità della cabina e il fatto che la cabina stessa sia completamente a tenuta stagna. È proprio la cabina il perno fondamentale che sta dietro questa tecnologia: deve contenere abbastanza aria per far sì che l’imbarcazione resti sempre a galla e soprattutto che non entri acqua all’interno.
Varie prese d’aria, infatti, si chiudono in maniera automatica per far sì che l’acqua non possa entrare.

L’imbarcazione, che vanta un baricentro molto basso, è lunga 17 metri ed è alimentata da una coppia di motori diesel Caterpillar da 745 kW ciascuno. Thunder Child può raggiungere una velocità massima di circa 100 chilometri orari e la cabina interna può ospitare fino a 10 persone più altre sei persone nella cabina di prua. È pensata più che altro per missioni di salvataggio in condizioni molto avverse ed è particolarmente utilizzata da guardie costiere e simili.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo