
252 milioni di anni fa avvenne un’estinzione di massa che fece scomparire il 75% delle specie biologiche terrestri. Parliamo dell’estinzione di massa della fine del permiano, ora analizzata da un nuovo studio apparso sulla rivista Geology che si concentra soprattutto sul tempo di recupero degli ecosistemi lacustri e paludosi a seguito dell’avvenimento.
Il team di ricerca, guidato da Wang Bo dell’Istituto di Paleontologia della Accademia Cinese delle Scienze (NIGPAS), ha scoperto che ci sono voluti almeno 10 milioni di anni affinché laghi e torbiere, alla base degli ecosistemi forestali del periodo, ritornassero ad un livello di normalità comparabile a quello prima della estinzione.
Ricerche precedenti avevano dimostrato che gli ecosistemi marini si erano ripresi circa 8-10 milioni di anni dopo l’estinzione di massa (tardo anisiano) e che 200 milioni di anni dopo (tardo triassico) la loro ripresa poteva dirsi definitivamente completa. Tuttavia per quanto riguarda i sistemi lacustri sostanzialmente nessuna ricerca era stata effettuata.
Per capire il livello di ripresa di questi habitat i ricercatori hanno analizzato i sedimenti lacustri risalenti al triassico del bacino di Ordos, in Cina, un ecosistema chiave dei laghi mesozoici nonché “il primo complesso ecosistema lacustre noto” dopo l’estinzione di massa della fine del permiano.
I ricercatori sono giunti alla conclusione che il recupero degli ecosistemi forestali e lacustri nonché torbiosi sia avvenuto in almeno 10 milioni di anni, un periodo più lungo di quello indicato per quanto riguarda la vegetazione in generale in altri studi precedenti.
Approfondimenti
- Recovery of lacustrine ecosystems after the end-Permian mass extinction | Geology | GeoScienceWorld (IA) (DOI: /10.1130/G47502.1)
Articoli correlati
- Estinzione di massa del permiano avvenuta in contemporanea per specie terrestri e marine (24/2/2020)
- Estinzione del Permiano-Triassico, nuovo studio conferma eruzioni vulcaniche globali (10/11/2020)
- Estinzione del Permiano, mistero si infittisce sempre più: arrivò quasi all’improvviso (19/9/2018)
- A causare la grande estinzione di massa del Permiano fu un riscaldamento globale secondo nuovo studio (8/12/2018)
- Assottigliamento dello strato di ozono provocò estinzioni di massa 252 milioni di anni fa (8/2/2018)
- Durante la più grande estinzione di massa furono le piante a morire per prime 252 milioni di anni fa (4/2/2019)
- Denti insolitamente rotondeggianti scoperti nei primi ittiosauri dopo estinzione del permiano (8/5/2020)
- Individuata nuova estinzione di massa avvenuta 233 milioni di anni fa che aprì strada a dinosauri (16/9/2020)