Ecosistemi lacustri ristabilitisi dopo 10 milioni di anni dopo estinzione di massa di fine permiano

252 milioni di anni fa avvenne un’estinzione di massa che fece scomparire il 75% delle specie biologiche terrestri. Parliamo dell’estinzione di massa della fine del permiano, ora analizzata da un nuovo studio apparso sulla rivista Geology che si concentra soprattutto sul tempo di recupero degli ecosistemi lacustri e paludosi a seguito dell’avvenimento.

Il team di ricerca, guidato da Wang Bo dell’Istituto di Paleontologia della Accademia Cinese delle Scienze (NIGPAS), ha scoperto che ci sono voluti almeno 10 milioni di anni affinché laghi e torbiere, alla base degli ecosistemi forestali del periodo, ritornassero ad un livello di normalità comparabile a quello prima della estinzione.
Ricerche precedenti avevano dimostrato che gli ecosistemi marini si erano ripresi circa 8-10 milioni di anni dopo l’estinzione di massa (tardo anisiano) e che 200 milioni di anni dopo (tardo triassico) la loro ripresa poteva dirsi definitivamente completa. Tuttavia per quanto riguarda i sistemi lacustri sostanzialmente nessuna ricerca era stata effettuata.

Per capire il livello di ripresa di questi habitat i ricercatori hanno analizzato i sedimenti lacustri risalenti al triassico del bacino di Ordos, in Cina, un ecosistema chiave dei laghi mesozoici nonché “il primo complesso ecosistema lacustre noto” dopo l’estinzione di massa della fine del permiano.
I ricercatori sono giunti alla conclusione che il recupero degli ecosistemi forestali e lacustri nonché torbiosi sia avvenuto in almeno 10 milioni di anni, un periodo più lungo di quello indicato per quanto riguarda la vegetazione in generale in altri studi precedenti.

Approfondimenti

Condividi questo articolo


Dati articolo