Effetti del fumo di sigaretta sul fegato e licopene, la relazione scoperta nei test sui topi

Credito: Tatjana Baibakova, Shutterstock, ID: 1683243634

A seguito di un esperimento che ha visto l’esposizione al fumo di sigaretta di 30 topi, un team di ricercatori ha fatto interessanti scoperte sul licopene, un carotenoide presente nella frutta e nella verdura rossa conosciuto anche come potente antiossidante, e sui suoi effetti riguardanti i danni al fegato apportati dallo stesso fumo di sigaretta. I ricercatori hanno pubblicato i risultati su BioMed Research International.[1]

Che cos’è il licopene

Il licopene è un carotenoide di colore rosso che si trova in diverse verdure e ortaggi, soprattutto nei pomodori ma è presente anche nelle carote rosse, nelle angurie, nei pompelmi e nella papaya. Proprio per il suo colore rosso abbastanza forte, viene usato anche come colorante alimentare, approvato anche nell’Unione Europea.
Il licopene non viene sintetizzato dal corpo umano e deve essere assunto tramite la dieta. I ricercatori spiegano che il consumo di licopene è stato già collegato in passato a rischi più bassi di andare incontro a malattie croniche grazie al fatto che può disattivare ossigeno singoletto, ROS inattivati e radicali liberi estinti. In questo risulta più efficace del betacarotene e dell’alfa tocoferolo.[1]

Gli esperimenti con i topi esposti a fumo di sigarette

I ricercatori che hanno realizzato lo studio hanno ipotizzato che il licopene avrebbe potuto proteggere il fegato dei topi da un’esposizione a lungo termine al fumo di sigaretta. Per scoprirlo hanno realizzato degli esperimenti con 30 topi i quali sono stati esposti al fumo di 12 sigarette al giorno per un periodo di 60 giorni. Erano però stati pretrattati con licopene tramite sonda gastrica con 25 mg per kilogrammo al giorno oppure con 50 mg per kilogrammo al giorno.
A seguito di eutanasia, i ricercatori raccoglievano campioni di tessuto epatico e eseguivano diverse tipologie di analisi.[1]

Licopene migliorava gli effetti del fumo di sigaretta sul fegato

I risultati mostravano che il licopene migliorava gli effetti del fumo di sigaretta sul fegato e migliorava il profilo infiammatorio e antiossidante nonché l’accumulo di collagene all’interno della matrice extracellulare epatica.
Come spiegano i ricercatori nell’abstract, si tratta del primo studio che mostra che un’integrazione di licopene si rivela efficace per trattare i danni al fegato causati dall’esposizione al fumo di sigaretta a lungo termine nonché per migliorare i profili infiammatori e antiossidanti nei topi.[1]

Problema sanitario dello fumo di tabacco

Come spiegano gli stessi ricercatori, quella del tabacco può essere considerata come una sorta di a ” epidemia”: il fumo del tabacco, infatti, è ancora oggi, nonostante l’innegabile impegno da parte dei governi nel dissuadere le persone, uno dei principali problemi della salute pubblica a livello mondiale. I ricercatori riferiscono nell’introduzione dello studio che il fumo di tabacco uccide ancora 8 milioni di persone all’anno.[1]

Note e approfondimenti

  1. Lycopene Ameliorates Liver Inflammation and Redox Status in Mice Exposed to Long-Term Cigarette Smoke (DOI: 10.1155/2021/7101313)
Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo