
Gli effetti di una sessione di bevute di alcolici sono più durevoli di quanto si possa comunemente pensare. Secondo uno studio pubblicato su Addiction, condotto da ricercatori dell’Università di Bath, le menomazioni cognitive che in generale gli effetti dell’alcol sul corpo e sulla mente sono ancora presenti il giorno dopo, anche quando nel sangue non vi è più oramai traccia di alcol.
Dunque anche diverse ore dopo un’ubriacatura, in effetti il giorno dopo, la capacità di attenzione, di memoria e le capacità psicomotorie, come ad esempio la coordinazione, non risultano ancora allo stesso livello di chi è sobrio o lo è stato il giorno prima.
Si tratta di una ricerca che induce a implicazioni importanti per quanto riguarda tutte quelle attività che si svolgono il giorno dopo l’assunzione di alcol, come ad esempio la guida, un’attività che tra l’altro mette in pericolo non solo chi si è ubriacato il giorno prima ma anche altri guidatori o pedoni.
Craig Gunn, autore dello studio ricercatore del Dipartimento di Psicologia presso l’Università di Bath, afferma: “Nella nostra revisione di 19 studi abbiamo scoperto che l’ubriacatura altera la velocità psicomotoria, la memoria a breve e lungo termine e l’attenzione prolungata. Le prestazioni alterate in queste abilità riflettono un livello di attenzione e una concentrazione più più poveri, una diminuzione della memoria e una riduzione dei tempi di reazione il giorno dopo una serata con forti bevute. Il nostro studio ha anche indicato una ricerca limitata e incoerente sull’alterazione da alcol e la necessità di studi futuri nel campo.”
Fonti e approfondimenti
- Why the effects of a boozy Bank Holiday binge could last longer than you think (IA)
- A Systematic Review of the Next‐Day Effects of Heavy Alcohol Consumption on Cognitive Performance – Gunn – – Addiction – Wiley Online Library (DOI: 10.1111/add.14404) (IA)
Articoli correlati
- Dove si vende più alcol, ci sono anche più ricoveri ospedalieri (25/8/2018)
- Consumo regolare di alcol limita crescita del cervello negli adolescenti (2/4/2019)
- Bere alcolici può cambiare il DNA e portare ad un aumento sempre più grande del desiderio (3/2/2019)
- Tandospirone inverte deficit cerebrali causati da abuso di alcol (10/2/2018)
- Consumo di alcol, non esiste un livello sicuro (25/8/2018)
- Ketamina contrasta dipendenza da alcol nei topi maschi (19/11/2019)
- Anche le mosche si danno all’alcol se respinte per l’accoppiamento (8/3/2018)
- Neurotrasmettitore glutammato può avere ruolo nella ricaduta nell’alcolismo (24/2/2018)