Effetti di una sbronza presenti anche il giorno dopo

Gli effetti di una sessione di bevute di alcolici sono più durevoli di quanto si possa comunemente pensare. Secondo uno studio pubblicato su Addiction, condotto da ricercatori dell’Università di Bath, le menomazioni cognitive che in generale gli effetti dell’alcol sul corpo e sulla mente sono ancora presenti il giorno dopo, anche quando nel sangue non vi è più oramai traccia di alcol.

Dunque anche diverse ore dopo un’ubriacatura, in effetti il giorno dopo, la capacità di attenzione, di memoria e le capacità psicomotorie, come ad esempio la coordinazione, non risultano ancora allo stesso livello di chi è sobrio o lo è stato il giorno prima.
Si tratta di una ricerca che induce a implicazioni importanti per quanto riguarda tutte quelle attività che si svolgono il giorno dopo l’assunzione di alcol, come ad esempio la guida, un’attività che tra l’altro mette in pericolo non solo chi si è ubriacato il giorno prima ma anche altri guidatori o pedoni.

Craig Gunn, autore dello studio ricercatore del Dipartimento di Psicologia presso l’Università di Bath, afferma: “Nella nostra revisione di 19 studi abbiamo scoperto che l’ubriacatura altera la velocità psicomotoria, la memoria a breve e lungo termine e l’attenzione prolungata. Le prestazioni alterate in queste abilità riflettono un livello di attenzione e una concentrazione più più poveri, una diminuzione della memoria e una riduzione dei tempi di reazione il giorno dopo una serata con forti bevute. Il nostro studio ha anche indicato una ricerca limitata e incoerente sull’alterazione da alcol e la necessità di studi futuri nel campo.”

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo