
In un articolo apparso su Scientific Reports viene descritto un insolito comportamento attuato dagli elefanti asiatici.
Secondo i ricercatori, i giovani esemplari che vivono in India tendono a formare gruppi sempre più grandi fatti di soli maschi, qualcosa che farebbe aumentare la loro probabilità di sopravvivenza.
I ricercatori, che hanno analizzato vari comunità elefanti in India, hanno scoperto che questi ultimi attuano questo comportamento in risposta alle condizioni sempre più difficili in questa regione.
Gli elefanti del sud-est asiatico, soprattutto quelli in India, devono infatti sempre più affrontare i tentativi di uccisione messi in atto dagli umani, riconducibili al bracconaggio oppure a persone che intendono sfruttare un pezzo di terra per la coltivazione o a casi che vedono gli animali invadere aree abitate.
Per rispondere a queste condizioni di vita sempre più pericolose e ad un habitat che si sta riducendo sempre più, gli elefanti maschi hanno adattato il proprio comportamento formando gruppi di maschi, gli unici che sembrano allontanarsi dalle zone più riparate differentemente dalle femmine e dai più piccoli, che evidentemente restano al sicuro.
Lo studio è stato realizzato quando diverse segnalazioni di grossi gruppi di elefanti maschi adulti sono state effettuate in varie zone dell’India.
I ricercatori hanno scoperto che più pericolosa è un’area per un giovane elefante maschio, più questi gruppi, vere proprie bande di elefanti, diventano grandi.
Questo significa che i gruppi di elefanti in aree abitate, che si stanno formando per una necessità riconducibile alla stessa sopravvivenza, stanno diventando sempre più grandi e ciò pone un pericolo anche agli stessi abitanti.