Embrione umano, scoperti eventi cellulari fondamentali della prima formazione dell’asse “testa-coda”

Credito: Weslleycs97, Pixabay, 5555311

Eventi molecolari fondamentali che accadono nell’embrione umano nella fase di gestazione che va dal 7º giorno al 14º giorno e che sono alla base dello sviluppo “testa-coda”, sono stati scoperti da un team di ricerca dell’Università di Cambridge. Si tratta di uno dei periodi della gestazione umana più critici ma anche tra i più misteriosi.[1]
Durante la seconda settimana di gestazione, infatti, una delle cause di aborto precoce più frequenti sta nel fallimento dello sviluppo. Si tratta del periodo “preimpianto”, ossia di quel periodo durante il quale l’embrione non si è ancora impiantato nell’utero materno, una cosa fondamentale per la sua sopravvivenza per il suo sviluppo.

I ricercatori hanno scoperto cosa accade, a livello molecolare, proprio durante questa fase iniziale fornendo quella che è, tutti gli effetti, la prima prova del fatto che un gruppo di cellule che si trovano al di fuori dell’embrione (quella dell’ipoblasto, uno strato di cellule che formano il disco embrionale[3]) inviano un messaggio all’embrione stesso per innescare lo sviluppo della prima forma del corpo, quella relativa al suo asse che vede ad un’estremità la prima formazione della testa e a quell’altra estremità quella della “coda”.

Gli scienziati descrivono nella loro studio[2] i modelli di espressione genica coinvolti in questo “innesco” e i diversi tipi di cellule coinvolte.
“Stavamo cercando la conversazione genetica che consente alla testa di iniziare a svilupparsi nell’embrione, e abbiamo scoperto che è stata avviata dalle cellule dell’ipoblasto, un disco di cellule al di fuori dell’embrione. Inviano il messaggio alle cellule embrionali adiacenti che rispondono dicendo ‘OK, ora ci prepariamo per sviluppare la testa’”, spiega Magdalena Zernicka-Goetz del Dipartimento di Fisiologia, Sviluppo e Neuroscienze, autrice senior dello studio.[1]

Note e approfondimenti

  1. Study identifies trigger for ‘head-to-tail’ axis development in human embryo | University of Cambridge (IA)
  2. A single cell characterisation of human embryogenesis identifies pluripotency transitions and putative anterior hypoblast centre | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-021-23758-w)
  3. Hypoblast – Wikipedia in inglese (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo