Emicrania emiplegica familiare, ricercatori individuano causa

Credito: Gerd Altmann, Pixabay, 2778163

Un team di ricercatori ha scoperto che una particolare forma di emicrania di origine genetica, denominata emicrania emiplegica familiare di tipo 2 (FHM2), può essere provocata da un malfunzionamento degli astrociti collocati nella corteccia cingolata.
Questo malfunzionamento e a sua volta provocato da una disfunzione genetica.

Il malfunzionamento di queste specifiche cellule sarebbe alle origini del verificarsi del dolore alla testa.
La corteccia cingolata è un’area del cervello a sua volta coinvolta nella sensazione del dolore. Gli astrociti sono speciali cellule cerebrali a forma di stella che hanno un ruolo in importanti funzioni neuronali.

“Nonostante la loro abbondanza, gli astrociti sono stati relativamente trascurati dai neuroscienziati”, spiega Mirko Santello, uno degli autori dello studio pubblicato su Science Advances.
Allo studio hanno partecipato ricercatori dell’Istituto di Farmacologia e Tossicologia dell’Università di Zurigo che hanno collaborato con colleghi dell’Università di Padova.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo