
Un team di ricercatori ha scoperto che una particolare forma di emicrania di origine genetica, denominata emicrania emiplegica familiare di tipo 2 (FHM2), può essere provocata da un malfunzionamento degli astrociti collocati nella corteccia cingolata.
Questo malfunzionamento e a sua volta provocato da una disfunzione genetica.
Il malfunzionamento di queste specifiche cellule sarebbe alle origini del verificarsi del dolore alla testa.
La corteccia cingolata è un’area del cervello a sua volta coinvolta nella sensazione del dolore. Gli astrociti sono speciali cellule cerebrali a forma di stella che hanno un ruolo in importanti funzioni neuronali.
“Nonostante la loro abbondanza, gli astrociti sono stati relativamente trascurati dai neuroscienziati”, spiega Mirko Santello, uno degli autori dello studio pubblicato su Science Advances.
Allo studio hanno partecipato ricercatori dell’Istituto di Farmacologia e Tossicologia dell’Università di Zurigo che hanno collaborato con colleghi dell’Università di Padova.
Approfondimenti
- UZH – Genetic Malfunction of Brain Astrocytes Triggers Migraine (IA)
- Astrocyte dysfunction increases cortical dendritic excitability and promotes cranial pain in familial migraine | Science Advances (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.aaz1584)
Articoli correlati
- Chi soffre di emicrania sembra avere corteccia visiva ipereccitabile
- Astrociti aiutano virus dell’HIV a diffondersi dal cervello al resto del corpo
- Emicrania, scoperto nuovo meccanismo cellulare collegato: possibile nuova terapia?
- Sonno, scienziati scoprono molecole coinvolte nella profondità e nella durata
- Scienziati sperimentano stimolazione magnetomeccanica del cervello con micromagneti comandati dall’esterno
- Astrociti fondamentali per la respirazione e per il senso di stanchezza
- Emicrania con aura, individuata mutazione di un gene che la provoca
- Reti iperreattive del cervello responsabili della fibromialgia