
Anche gli Emirati Arabi Uniti potrebbero marcare presenza per quanto riguarda il personale della Stazione Spaziale Internazionale. Lo sceicco Mohammed bin Rashed al-Maktou ha infatti nominato i primi astronauti della storia del paese arabo. I due astronauti potranno infatti recarsi in missione sulla stazione internazionale, secondo un comunicato del governatore di Dubai.
I due nuove astronauti, Hazza al-Mansouri, 34 anni, e Sultan al-Neyadi, 37 anni, renderebbero gli Emirati Arabi Uniti uno dei pochissimi paesi del Medio Oriente ad avere inviato un uomo nello spazio.
La notizia si incastra perfettamente nel contesto dei vari tentativi, tenutisi negli ultimi anni, da parte degli stessi Emirati di diventare una potenza spaziale.
La stessa nazione del Golfo, infatti, ha già annunciato che la sua agenzia spaziale ha in progetto di lanciare un orbiter intorno a Marte già entro il 2021.
Oltre a questo gli stessi Emirati Arabi Uniti stanno da tempo progettando una sorta di “città della scienza” per replicare l’ambiente marziano sulla Terra onde favorire un’eventuale colonizzazione futura del pianeta rosso.
Fonti e approfondimenti
- UAE announces first astronauts to go to space | AFP.com (IA)
- A veteran F-16 fighter pilot and an electronics wiz – meet the UAE’s first astronauts – The National (IA)
- UAE reveals names of first two astronauts – The National (IA)
Articoli correlati
- Hazzaa al-Mansoori, il primo astronauta arabo, raggiunge la ISS (26/9/2019)
- Astronauta degli Emirati Arabi torna sulla terra, conclusa missione (3/10/2019)
- NASA acconsente: Crew Dragon della SpaceX trasporterà due astronauti sulla ISS (23/5/2020)
- Astronauta giapponese torna da Stazione Spaziale più alto di 9 cm (9/1/2018)
- Virgin stringe accordo con NASA per portare astronauti “privati” sulla ISS (22/6/2020)
- Attraccano con successo alla ISS i tre astronauti di Roscosmos e NASA (9/4/2020)
- Dopo 11 mesi nello spazio astronauta riferisce di sentirsi abbastanza bene (14/2/2020)
- Permanenza nello spazio cambia espressione genica delle cellule cardiache umane (7/11/2019)