Emissioni di gas serra, mucche addestrabili ad andare in “bagno”

Gli escrementi prodotti dai bovini allevati mentre pascolano contribuiscono ad ingigantire quelle masse di rifiuti che poi contaminano sottosuolo e i corsi d’acqua locali.
Per evitare questo non si possono confinare le mucche in spazi troppo ristretti, come le stalle. In condizioni del genere, infatti, l’urina e le feci degli animali cominciano a combinarsi e tendono a creare ammoniaca, considerato come un gas serra indiretto.

Addestramento delle mucche ad utilizzare una sorta di “vasino”

In uno studio, pubblicato su Current Biology, un team di ricercatori descrive una nuova interessante idea che prevede l’addestramento delle mucche ad utilizzare una sorta di “bagno” per urinare che poi può essere ripulito. Il metodo, secondo i ricercatori, potrebbe aiutare a ridurre la combinazione con le feci descritta sopra e dunque il processo che innesca l’emissione di gas serra nell’atmosfera.

Anche mucche possono controllare defecazione e minzione

Si tratterebbe, inoltre, di un metodo rispettoso per gli animali per evitare, in particolare, le emissioni di ammoniaca di cui sopra.
Secondo Jan Langbein, uno psicologo animale dell’Istituto di ricerca per la biologia degli animali da allevamento (FBN) in Germania, anche le mucche, così come gli esseri umani, sono molto intelligenti nel controllare la defecazione e la minzione, dunque potrebbero essere addestrate praticamente ad “andare in bagno” così come si fa con i bambini.

Il metodo usato dai ricercatori

I ricercatori hanno già sperimentato un sistema che hanno denominato MooLoo training per insegnare ai vitelli ad utilizzare quelli che possono essere considerati come dei “vasini”: il sistema prevede la premiazione del vitello quando urina in questo “bagno”. Come intervento punitivo, invece, i ricercatori hanno inizialmente usato, nel corso delle sperimentazioni, delle cuffie che riproducevano, nelle orecchie dei vitelli, dei rumori sgradevoli ma ciò non sembrava funzionare. Alla fine come intervento punitivo hanno adottato l’utilizzo di uno spruzzo d’acqua.
Con il passare del tempo, i vitelli, quando dovevano urinare, cominciavano ad avvicinarsi anche se si trovavano all’esterno della stalla.

Ammoniaca prodotta da feci delle mucche

La combinazione di feci ed urina degli animali da allevamento, in particolare delle mucche, può infatti produrre infatti ammoniaca. Questa non va a finire direttamente nell’atmosfera ma si diluisce nel terreno innescando un processo microbico che porta alla creazione di protossido d’azoto. È questo sì che è un gas serra, considerato tra i più dannosi.

Video

Note e approfondimenti

  1. Learned control of urinary reflexes in cattle to help reduce greenhouse gas emissions: Current Biology (IA) (DOI: 10.1016/j.cub.2021.07.011)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo