
Un team di ricercatori dell’Università di Zurigo ha scoperto che una particolare proteina, denominata aptoglobina, si rivela fondamentale per prevenire i danni cerebrali causati dall’emoglobina libera a seguito di un’emorragia cerebrale.
Questi danni sono infatti causati dai globuli rossi e possono danneggiare gravemente i neuroni e dunque il cervello.
In particolare i ricercatori si sono interessati all’emorragia che avviene tra le meningi interne e centrali, un tipo di emorragia cerebrale pericoloso per la vita. Questo sanguinamento viene causato da piccole sporgenze nelle principali vene alla base del cervello le quali possono rompersi anche senza alcun preavviso.
La stessa emorragia può poi causare un grande aumento della pressione all’interno del cranio e in molti casi (almeno un terzo) la morte.
Tuttavia, come fa notare Luca Regli, direttore del Dipartimento di Neurochirurgia dell’Ospedale Universitario di Zurigo, anche se si riesce a trattare in tempo questa emorragia danni altrettanto gravi possono svilupparsi poi nei giorni successivi, in particolare nelle prime due settimane dopo l’evento emorragico.
Queste gravi conseguenze sul cervello al momento non sono ancora prevenibili. Tuttavia la scoperta effettuata dai ricercatori fa ben sperare.
Secondo i ricercatori l’aptoglobina, una proteina che si trova nel sangue e che di solito è relegata a trasportare l’ossigeno, può legare l’emoglobina nel liquido cerebrospinale prima che si espanda e causi danni neurologici. Tuttavia la stessa concentrazione di questa proteina nel cervello è molto bassa e dunque non sufficiente a contrastare l’emorragia cerebrale.
“Utilizzando campioni di pazienti e test su ovini, siamo stati in grado di dimostrare che l’emoglobina porta a vasospasmi e penetra in profondità nel tessuto cerebrale, dove può danneggiare direttamente i neuroni”, dichiara nel comunicato stampa il professor Dominik Schaer, un altro dei ricercatori impegnati nello studio.
I ricercatori hanno provato a inserire aptoglobina purificata nel liquido cerebrospinale delle pecore e hanno dimostrato che essa impedisce all’emoglobina libera di penetrare nel tessuto cerebrale.
Approfondimenti
- UZH – Protein in Blood Protects against Neuronal Damage after Brain Hemorrhage (IA)
- JCI – Haptoglobin administration into the subarachnoid space prevents hemoglobin-induced cerebral vasospasm (IA) (DOI: 10.1172/JCI130630)
Articoli correlati
- Livelli più alti o più bassi di emoglobina collegati a rischio maggiore di demenza secondo studio (1/8/2019)
- Trovata nuova prova che esame del sangue può rilevare rischio di Alzheimer (27/4/2019)
- Emoglobina nel sangue valutata tramite foto di smartphone della palpebra (24/5/2020)
- COVID-19 può procurare coagulazione del sangue e blocco di vasi sanguigni cerebrali (6/5/2020)
- Lesioni cerebrali traumatiche rilevabili in pochi minuti con nuovo dispositivo (20/9/2020)
- Scoperto collegamento tra infezioni del tratto urinario e ictus ischemico (27/6/2019)
- Perdere anche una sola notte di sonno aumenta proteine Tau nel cervello, un marcatore dell’Alzheimer (12/1/2020)
- Pressione alta può aumentare rischio di malattia dei piccoli vasi cerebrali (3/8/2020)