
È un nuovo concept per conservare in maniera molto più efficace l’energia proveniente dal vento e dal Sole quello ripreso in un articolo su Futurism che a sua volta è collegato ad un articolo pubblicato sul sito del wall Street Journal che presenta l’idea.
Quest’ultima, proposta dalla start-up svizzera Energy Vault, prevede l’immagazzinamento di energia eroico e solare in enormi torri che vedono il posizionamento sulla cima di mattoni da 35 tonnellate di peso.
Questi “mattoni”, posti sulla cime della torre da enormi gru a loro volta alimentate dalla stessa energia eolica o solare, Permettono lo stoccaggio o il rilascio di energia attraverso la sola gravità.
Quando l’energia è abbondante, i blocchi vengono sollevati tramite calcoli determinati da un software realizzato su misura.
Quando l’elettricità è invece richiesta, i blocchi possono cadere in caduta libera alimentando un generatore elettrico interno alla torre.
L’azienda calcola che solo 20 torri come queste possono fornire un livello di energia sufficiente per 40.000 famiglie.
Si tratta di un sistema che riprende il concept delle centrali Idroelettriche con impianti ad accumulazione (Pumped-storage hydroelectricity) in cui l’acqua raccolta in un bacino a valle può essere riportata al bacino a monte nei periodi di minor richiesta di energia tramite pompaggio utilizzando la stessa energia elettrica prodotta in eccesso.
Approfondimenti
- Here’s How to Store Wind and Solar Energy Using Just Gravity (IA)
- Per conservare il vento e il sole, le startup energetiche guardano alla gravità – WSJ (IA)
- Energy Vault raises $110 million from SoftBank Vision Fund as energy storage grabs headlines | TechCrunch (IA)
- Energy Vault – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Energie rinnovabili superano carbone negli USA per la prima volta in 130 anni (7/6/2020)
- Energia solare ed eolica coprono 10% del fabbisogno globale: è record nel 2020 (13/8/2020)
- Energia eolica potrebbe fornire 10 volte il fabbisogno energetico dell’intera Europa (8/7/2019)
- Piattaforma galleggiante modulare crea energia da onde, vento e luce solare (25/5/2020)
- Boom dell’energia solare ed eolica in America Latina (30/12/2019)
- MIT propone il “sole in scatola” per usare l’energia dalle rinnovabili nelle normali reti elettriche (12/12/2018)
- Carta igienica usata può essere trasformata in elettricità (17/9/2017)
- Centrali eoliche galleggianti sul mare potrebbero soddisfare esigenze energetiche di tutta l’umanità (9/10/2017)