
Una gigantesca formazione residua intorno ad una stella nana bianca esplosa a seguito di una nova è stata individuata da un gruppo di astronomi. Questo evento avviene quando una nana bianca, che può essere considerata come ciò che resta dopo che muore una normale stella, orbita intorno a un altra stella. In una situazione del genere, la nana bianca vanta una forza attrattiva maggiore e attrae gas e materiali dall’altra stella.
Ciò porta al riscaldamento e ad una maggiore compressione fino ad un’esplosione finale. Durante questa esplosione il materiale schizza verso l’esterno a migliaia di km al secondo. Lo stesso materiale va poi a formare una sorta di guscio che circonda ciò che rimane della stella.
A fare la scoperta è stato un gruppo di ricercatori dell’Università statale di San Diego in collaborazione con una squadra di astrofisici della John Moores University di Liverpool, Inghilterra. La nova scoperta è stata denominata M31N 2008-12a e si trova nella galassia di Andromeda.
Ciò che caratterizza questa nova il fatto che sta “eruttando” molto frequentemente, molto di più di altre nova conosciute, e lo fa regolarmente, circa ogni anno, già da milioni di anni secondo i ricercatori. Queste frequenze e numerose eruzioni hanno provocato una grossa formazione di residui che circondano la nova e che misurano quasi 400 anni luce di diametro.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature.
Fonti e approfondimenti
- First Evidence Discovered of a Gigantic Remnant Around an Exploding Star | NewsCenter | SDSU (IA)
- A recurrent nova super-remnant in the Andromeda galaxy | Nature (DOI: 10.1038/s41586-018-0825-4) (IA)
Articoli correlati
- Scoperta stella che esplode regolarmente da milioni di anni
- Scoperta una nova, esplosione stellare su una nana bianca
- Studiata stella così veloce che schizzerà fuori dalla nostra galassia
- Piccolo granello di polvere proveniente da esplosione stellare di 4, 5 miliardi di anni fa analizzato da ricercatori
- Scoperta nuova debolissima galassia nana intorno alla galassia di Andromeda
- Nel 2083 una stella diventerà la più brillante del cielo, quasi come una supernova
- Scoperto raro sistema con nana bianca che produrrà esplosione immane tra 70 milioni di anni
- Fusione tra via Lattea e Andromeda, scoperto primo timido “contatto” tra i due aloni esterni