
Una nuova ricerca concernente lo scioglimento dei ghiacci antartici ha sconcertato gli scienziati.
Come è risaputo il Polo Sud sta subendo le conseguenze del riscaldamento globale in misura minore rispetto al Polo Nord ma in questo caso gli scienziati hanno scoperto un cambiamento improvviso nella quantità di ghiaccio galleggiante dell’antartico che rappresenta un vero proprio mistero.
Dal 1979 il ghiaccio galleggiante al Polo sud è aumentato in maniera costante ed ha raggiunto un livello record nel 2014 quando è stato quantificato in 12,8 milioni di chilometri quadrati. E questo è un dato certamente positivo in ottica “riscaldamento globale”.
Quando i ricercatori hanno però analizzato la massa di ghiaccio galleggiante al polo sud nel 2017, l’hanno quantificata in 10,7 milioni di chilometri quadrati.
I ricercatori, che hanno preso in considerazione i normali effetti stagionali (il ghiaccio cresce durante l’inverno e naturalmente si restringe in estate) dichiarano che si tratta di un cambiamento sconcertante che è avvenuto in pochissimo tempo.
Un’area di ghiaccio marino delle dimensioni comparabili a quelle del Messico sembra essere andata perduta nel giro di tre anni. E nessuno sa perché.
Solo nel 2018 il ghiaccio marino antartico è aumentato leggermente ma si trattava sempre del secondo quantitativo più basso dal 1979.
A differenza dell’Artico, dove il pur esistente scioglimento dei ghiacci sta avvenendo in maniera costante e relativamente stabile, con qualche leggera variazione da un anno all’altro, qui il cambiamento è avvenuto da un anno all’altro.
Secondo i ricercatori potrebbe forse essere dovuto anche ad una causa di tipo geografico: l’Antartide è composto da terraferma circondata da oceano aperto, qualcosa che, a differenza dell’Artico che è sostanzialmente una calotta glaciale galleggiante, permette al ghiaccio di ricrescere molto più lontano.
Ma la vera causa dietro a questo scioglimento sostanzialmente improvviso resta ancora un mistero.
Approfondimenti
- Antarctic sea ice is declining dramatically and we don’t know why | New Scientist (IA)
- A 40-y record reveals gradual Antarctic sea ice increases followed by decreases at rates far exceeding the rates seen in the Arctic | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1906556116)
Articoli correlati
- Un’area ghiacciata due volte la Spagna si è sciolta in un settore dell’Antartide negli ultimi 5 anni (17/6/2020)
- Artico senza ghiaccio entro 30 anni con ritmi attuali secondo scienziato (30/7/2020)
- C’è una piccola area marina al polo sud che si sta raffreddando invece di riscaldarsi, ecco perché (7/5/2020)
- Imponente ghiacciaio al polo sud si è ritirato di 5 km in 22 anni e scioglimento sta accelerando (23/3/2020)
- Pareti dei ghiacciai al polo sud fondamentali per clima globale (1/3/2020)
- Riduzione del buco dell’ozono sta contribuendo a raffreddare antartico secondo studio (30/9/2019)
- Livello del mare, non esiste scenario plausibile che possa arrestarne aumento (25/9/2019)
- Scenario nefasto al polo sud per le piattaforme ghiacciate, fratture improvvise sempre più probabili (26/8/2020)