Entanglement quantistico realizzato a bordo di un nanosatellite cubesat

Il dispositivo quantistico realizzato dagli scienziati (credito: doi: 10.1364/OPTICA.387306 – OSA)

Un altro passo importante nel contesto di una rete globale quantistica per la comunicazione è stato realizzato da un team di ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore.
Guidati da Aitor Villar del Center for Quantum Technologies, i ricercatori sono riusciti a generare nonché a rilevare il fenomeno dell’entanglement quantistico a bordo di un nanosatellite, un cubesat denominato SpooQy-1 dal peso di 2,6 kg che naturalmente orbita intorno al nostro pianeta. Il nanosatellite è stato equipaggiato con uno speciale dispositivo miniaturizzato che è riuscito a generare con successo coppie di fotoni aggrovigliati ad una temperatura compresa tra 16 e 21,5° centigradi.

Secondo quanto spiega lo stesso Villar, questo risultato è promettente nel senso che infonde speranza nella possibile creazione di una rete quantistica globale che possa trasmettere dati e informazioni tramite segnali quantici da veicoli spaziali verso la Terra e viceversa.
I segnali potrebbero poi essere usati per alimentare praticamente qualsiasi applicazione di comunicazione quantistica. Si potrebbe, per esempio, distribuire chiavi quantistiche per trasmettere dati sicurezza e si potrebbero trasferire le informazioni replicandole tramite il fenomeno del teletrasporto quantistico.

Questa versione miniaturizza di entanglement quantistico ha dimostrato di poter operare anche a bordo di un cubesat, dunque un satellite tra i più economici e a basso costo, grande quanto un una scatola delle scarpe, anzi anche meno.
“Speriamo che il nostro lavoro ispiri la prossima ondata di missioni di tecnologia quantistica basata sullo spazio e che nuove applicazioni e tecnologie possano beneficiare dei nostri risultati sperimentali”, spiega ancora lo stesso Villar.
Lo studio è stato pubblicato su

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo