
La prima missione umana su Marte potrebbe aver bisogno di clown e comici a bordo. È questa la conclusione a cui è arrivato Jeffrey Johnson, collaboratore della NASA che sta studiando in questo periodo proprio l’importanza del senso del buonumore degli equipaggi durante quelli che sono lunghissimi voli spaziali fatti in spazi molto ristretti in cui le persone sono molto più a contatto del normale.
Johnson è un esperto per quanto riguarda le psicologie delle persone che lavorano in gruppi isolati. Ha già dimostrato che clown e burloni si sono rivelati fondamentali per creare legami tra i ricercatori operanti in Antartide, giusto per fare qualche esempio.
Secondo Johnson, intervistato dal Guardian, “È vitale che tu abbia qualcuno che possa aiutare tutti ad andare d’accordo, in modo che possano fare il loro lavoro e arrivare e tornare sicuri”.
Un eventuale viaggio di andata su Marte potrebbe portare via più di otto mesi. A questo si aggiungerebbe il fatto che il ritardo nelle comunicazioni con la Terra sarebbe di circa 20 minuti. In sostanza, gli astronauti sarebbero effettivamente da soli anche nelle situazioni più pericolose o drammatiche. Una battuta che possa spezzare la tensione nei momenti in cui è troppo alta potrebbe portare benefici psicologici a tutto il gruppo.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- ESA: radiazioni su Marte insostenibili, missioni con umani per ora impossibili (3/6/2019)
- Edifici umani su Marte, ecco come potrebbero essere (10/6/2019)
- NASA prende in considerazione ibernazione degli astronauti anche per eventuali viaggi su Marte (5/10/2018)
- Rover Perseverance parte finalmente per Marte alla ricerca di vita extraterrestre (30/7/2020)
- Mancano poche ore al lancio del lander InSight che studierà l’interno di Marte (4/5/2018)
- Urina degli astronauti nel calcestruzzo per costruire basi lunari (30/3/2020)
- ESA pianifica missione Mars Sample Return per portare campioni marziani sulla Terra (3/6/2019)
- Rover Perseverance attaccato al razzo Atlas V, tutto pronto per la partenza (10/7/2020)