
Anche l’Agenzia Spaziale Europea ha gli occhi puntati sulla Luna, così come quella cinese, quella americana e quella di altre nazioni del mondo. Un nuovo annuncio mostra che l’ESA sta stringendo vari accordi con diverse compagnie private affinché si possa preparare una missione onde poter estrarre ossigeno e acqua dalla Luna, un’eventualità che potrebbe fornire nuove evidenze della reale possibilità di approntare una stazione umana sul nostro satellite naturale.
L’ArianeGroup ha già firmato un contratto per la realizzazione di uno studio di fattibilità relativo all’estrazione sul suolo lunare. Nel caso questo studio di fattibilità desse esito positivo, ulteriori finanziamenti saranno richiesti e un razzo Ariane 64 potrebbe essere utilizzato come veicolo di lancio con la sua capacità di carico utile fino a 8,5 tonnellate. La missione potrebbe svolgersi entro il 2025.
Fonti e approfondimenti
- PTScientists to examine future ESA mission on in-situ resource utilisation on the Moon – PTScientists (IA)
Articoli correlati
- Cina vuole costruire base lunare negli anni 2030
- Ecco il rover NASA che rintraccerà il ghiaccio d’acqua al polo sud della luna
- Suolo della Luna può essere usato per ottenere ossigeno e idrogeno, la scoperta degli scienziati cinesi
- Chandrayaan-2 lanciato con successo, India si appresta a raggiungere la Luna
- Cina progetta reattore nucleare per la Luna 100 volte più potente di quello della NASA
- Cina costruirà stazione sulla Luna entro 10 anni
- Bezos presenta Blue Moon, il nuovo lander per portare astronauti sulla Luna
- Tutto è pronto: Israele sarà il quarto paese ad aver raggiunto la Luna