
Una nuova animazione computerizzata realizzata con i dati raccolti dal satellite Gaia, lanciato dall’ESA nel 2013, esplora una porzione del cielo in cui sono incluse un miliardo di stelle della nostra galassia. Si tratta di una delle mappe galattiche più dettagliate mai realizzate.
Il filmato è stato realizzato in base alle misurazioni effettuate dal satellite relative a quasi 1,7 miliardi di stelle, misurazioni quali la luminosità e il colore fatte da Gaia in ogni porzione di cielo tra il luglio del 2014 e il maggio del 2016.
Le regioni più luminose sono quelle con un maggior numero di stelle a differenza di quelle più scure. La zona più luminosa rappresenta il centro galattico, l’area della nostra galassia più “viva” per quanto riguarda il numero di stelle.
Non mancano vari ammassi globulari e aperti che si formano quando le stelle iniziano a raggrupparsi attratte dalla loro gravità reciproca. Si possono notare, nel corso del video, anche due galassie esterna alla via Lattea, la grande e la piccola nube di Magellano, due galassie nane che orbitano proprio intorno alla via Lattea.
Articoli correlati
- Anche galassie nane si formano tramite fusioni di galassie ancora più piccole
- Flusso di gas proveniente da galassie nane colliderà con Via Lattea
- Pubblicate le immagini più dettagliate ed estese delle due nubi di Magellano
- Scontro con Antlia 2 formò increspature del disco esterno della via Lattea
- Scoperta enorme galassia “fantasma” intorno alla via Lattea molto rarefatta e poco luminosa
- Via Lattea ha “rubato” piccole galassie nane alla Grande Nube di Magellano
- Scoperte tracce di una galassia “mangiata” dalla Via Lattea più di 8 miliardi di anni fa
- Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie