ESA studia come utilizzare realtà virtuale per controllare rover su altri pianeti

Credito: Macrovector, Shutterstock, ID: 693892435

Uno studio sperimentale portato avanti da un team di ricercatori dell’Agenzia Spaziale Europea a Darmstadt, in Germania, approfondisce la possibilità di poter utilizzare concetti come la realtà aumentata o la realtà virtuale per controllare i rover operanti su altri pianeti, e dunque distanti milioni di chilometri.
Mehran Sarkarati, che sta lavorando a questo insieme ai suoi colleghi, dichiara che il gruppo sta esaminando le tecnologie emergenti come la realtà virtuale o quella aumentata per sviluppare prototipi di nuovi sistemi di controllo di veicoli spaziali robotizzati.

Ma non solo: questi sistemi potrebbero essere utili anche per far allenare futuri astronauti oonde agire in habitat, a volte anche molto ristretti, come una base lunare o un habitat umano su un altro pianeta (si fa l’esempio dell’estinzione di un fuoco che minaccia l’interno di un habitat lunare e che viene spento tramite realtà virtuale e dunque da remoto).

Gli utilizzi più pratici, tuttavia, appaiono proprio quelli relativi ai rover, come ad esempio quelli presenti su Marte. Potrà essere infatti possibile accendere o spegnere uno dei dispositivi a bordo del rover, per esempio, o indirizzarne la direzione come se l’operatore fosse presente in loco. Tutte operazioni che oggi hanno bisogno di tutta una serie di comandi impartite dallo schermo di un computer.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo