
L’esercito USA si mobilita contro le carpe asiatiche, evidentemente considerate tra le specie invasive acquatiche più preoccupanti dei vertici americani, come specifica il rappresentante degli Stati Uniti Paul Mitchell, “se le specie invasive entrano nei Grandi Laghi, ciò avrà un effetto catastrofico sul nostro commercio e sul nostro modo di vivere”.
Le carpe asiatiche sono rappresentate da varie specie di carpe voraci non originarie del Nordamerica che possono dunque essere un pericolo per i pesci e vari animali acquatici endemici dei corsi d’acqua e dei laghi statunitensi.
In particolare sono due le specie di carpe asiatiche a preoccupare gli american, la Silver Carp (Hypophthalmichthys molitrix, detta anche carpa argento o temolo russo) e la Bighead Carp (Hypophthalmichthys nobilis, detta anche carpa testa grossa o carpa nobile).
Il responsabile del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito statunitense ha confermato la firma di un piano da 778 milioni di dollari per fermare la diffusione delle carpe asiatiche che si stanno avvicinando sempre di più alla zona dei Grandi Laghi.
Se dovessero raggiungerli,decimerebbero le principali fonti di cibo di altri pesci con conseguenze nefaste per tutta la catena alimentare acquatica dei Grandi Laghi.
Secondo i fautori del piano, è possibile bloccare l’avanzata di questo pesce invasivo verso il Lago Michigan in un punto chiave lungo il fiume Des Plaines, nell’Illinois. Il blocco avverrebbe tramite vari metodi: barriere elettriche, speciali altoparlanti subacquei e cortine fatte da bolle d’aria.
Fonti e approfondimenti
- Hypophthalmichthys molitrix – Wikipedia in italiano (IA)
- Hypophthalmichthys nobilis – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Ecco come può diventare un pesciolino rosso se lo rilasciate nei fiumi o nei laghi
- Carpe allevate in acquacoltura già 8000 anni fa in Cina
- Alti livelli di microplastiche rilevati anche nel lago Winnipeg
- Anguille asiatiche invadono fiumi, laghi e paludi della Louisiana
- Acque reflue trattate possono essere usate per acquacoltura secondo studio
- Raro caso di inversione predatore-preda scoperto da ricercatori nel Mar Baltico
- Scienziati scoprono che pesce può vivere più di 110 anni
- Elevati livelli di microplastiche trovati in 3 pesci su 4 dell’Atlantico nordoccidentale