Esercizi ad intensità moderata utili per memoria

Un esercizio ad intensità moderata può rivelarsi molto utile per migliorare o far comunque restare dello stesso livello qualitativo la memoria secondo una ricerca di scienziati dell’Università del Kent.
Per “intensità moderata” si può intendere una camminata veloce, un esercizio aerobico o una corsa in bicicletta, comunque esercizi non faticosissimi che possono essere eseguiti dalla maggioranza delle persone.

I ricercatori ritengono che proprio questa tipologia di esercizio può rivelarsi molto utile per favorire la memoria a lungo termine.
Lo studio, pubblicato su Neurobiology of Learning and Memory, è stato effettuato da Amir-Homayoun Javadi e dal suo gruppo di ricerca che hanno studiato varie tipologie di esercizi differenti per intensità o per durata delle fasi di riposo in relazione all’influenza che possono avere sui test di memoria.

Secondo lo stesso Javadi, non bisogna per forza eseguire esercizi molto intensi né bisogna sovraccaricarsi di lavoro per ottenere dei miglioramenti nell’area cognitiva.
Proprio per questo, secondo i ricercatori, andrebbero sviluppate linee guida più chiare in tal senso in modo che si possa aiutare tutte quelle persone che soffrono di deficit di memoria, linee guida che andrebbero introdotte già nelle scuole oppure nei luoghi di lavoro.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo