
Un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Physiology suggerisce che l’efficacia dell’esercizio fisico può dipendere anche dall’ora del giorno in cui si pratica. Inoltre nel corso di questo studio i ricercatori hanno scoperto anche delle interessanti differenze tra maschi e femmine per quanto riguarda la stessa efficacia degli esercizi in relazione a vari parametri e caratteristiche.[1]
Studio randomizzato controllato
I ricercatori hanno effettuato uno studio randomizzato controllato. Il team è stato guidato dal professore Paul J Arciero del Dipartimento di scienze della salute e fisiologiche umane dello Skidmore College di Saratoga Springs.
I ricercatori hanno coinvolto 30 donne e 26 uomini con un’età tra i 25 e i 55 anni. Tutti i soggetti erano sani, già molto attivi, non fumatori e caratterizzati da un peso normale. I soggetti dovevano portare avanti un particolare programma di allenamento per 12 settimane, un programma sviluppato dagli stessi ricercatori che vedeva diverse tipologie di allenamento (intervalli con sprint, stretching, resistenza, eccetera) i quali dovevano essere eseguiti in orari diversi a seconda del gruppo di cui gli stessi partecipanti facevano parte. Oltre al piano di allenamento i partecipanti dovevano eseguire anche uno speciale programma alimentare che vedeva un apporto proteico compreso tra 1,1 e 1,8 g per kg di peso corporeo al giorno.[1]
Le valutazioni
I ricercatori valutavano, all’inizio e alla fine delle varie prove, caratteristiche fisiche come la potenza aerobica, la flessibilità, la resistenza muscolare, l’equilibrio, la forza e la potenza delle parti inferiori e superiori del corpo nonché la capacità del salto. Il 16% dei partecipanti abbandonava la prova prima delle 12 settimane.
I ricercatori effettuavano anche varie analisi tra cui quelle relative alla pressione sanguigna, alla rigidità delle arterie, al rapporto di scambio respiratorio e alla distribuzione corporea nonché alla percentuale di grasso. Venivano effettuate anche analisi del sangue per rilevare varie tipologie di biomarcatori tra cui l’insulina e il colesterolo. Infine gli stessi partecipanti dovevano completare dei questionari, utili per valutare gli eventuali cambiamenti di umore e i livelli di sazietà.[1]
Miglioramenti generali
I ricercatori scoprivano che tutti i partecipanti mostravano dei miglioramenti concernenti la salute generale e le prestazioni. Tutti i soggetti vedevano una riduzione del grasso corporeo totale, del grasso addominale e dell’anca e un miglioramento della pressione sanguigna.[1]
Donne ed esercizi fisici mattutini o serali
Tuttavia gli stessi ricercatori notavano delle differenze tra maschi e femmine in relazione agli orari della giornata durante i quali venivano effettuati gli esercizi. Come spiega lo stesso Arciero, le donne che effettuavano gli esercizi fisici nel corso della mattina vedevano una maggiore riduzione del grasso della pancia e una migliore pressione sanguigna. Le donne che effettuavano gli esercizi nel corso della sera vedevano invece un aumento della forza muscolare, della potenza e dei livelli di resistenza delle parti superiori del corpo. Queste ultime, inoltre, vedevano anche un miglioramento generale dell’umore e della sazietà.[1]
Uomini ed esercizi fisici mattutini o serali
Gli uomini che facevano esercizio durante la sera, invece, potevano contare su un maggior abbassamento della pressione sanguigna, su un miglioramento del rischio riguardante le malattie cardiache, sull’abbassamento della sensazione di affaticamento e su un maggior consumo di grassi rispetto agli uomini che facevano gli esercizi di mattina.[1]
Valutazioni finali dell’autore dello studio
Secondo Arciero, sulla base dei risultati conseguiti nello studio, le donne maggiormente interessate a ridurre il grasso della pancia e la pressione sanguigna nonché ad aumentare la potenza muscolare delle gambe, probabilmente dovrebbero effettuare gli esercizi fisici durante il mattino. Le donne invece interessate ad aumentare la forza, la potenza e la resistenza dei muscoli della zona superiore del corpo nonché a migliorare l’umore, probabilmente farebbero meglio a preferire gli esercizi serali.
Per gli uomini, invece, potrebbero essere più efficaci gli esercizi serali qualora si vogliano migliorare le condizioni del cuore la salute metabolica nonché il benessere emotivo.[1]
Note e approfondimenti
- When is the best time of day to exercise? The answer may be different for men and women
- Frontiers | Morning Exercise Reduces Abdominal Fat and Blood Pressure in Women; Evening Exercise Increases Muscular Performance in Women and Lowers Blood Pressure in Men | Physiology (DOI: 10.3389/fphys.2022.893783)