Esopianeti orbitanti intorno a coppie di stelle vengono espulsi dal sistema

Rappresentazione artistica dell'esopianeta Kepler-16b che ruota intorno a due stelle (credito: NASA/JPL-Caltech/T. Pyle)

Negli ultimi anni era avanzata l’ipotesi riguardo a pianeti extrasolari orbitanti intorno a coppie di stelle, ossia sistemi binari stellari.
La conferma dell’esistenza di pianeti del genere è poi arrivata con la scoperta di Kepler-16b, il primo pianeta conosciuto ad orbitare intorno a due stelle.

Questi pianeti, conosciuti anche come pianeti circumbinari, potrebbero però avere un destino scritto abbastanza triste: secondo una nuova ricerca, prodotta da David Fleming, uno studente di astronomia della Università di Washington, i cui risultati sono stati pubblicati sull’ Astrophysical Journal, questi pianeti sarebbero destinati ad essere violentemente espulsi dallo stesso sistema stellare verso lo spazio esterno a causa della naturale evoluzione dei sistemi binari stellari.

Questo sarebbe anche uno dei motivi per i quali gli astronomi hanno scoperto pochissimi esopianeti orbitanti intorno a coppie di stelle.
Utilizzando simulazioni al computer e analizzando le forze gravitazionali che le stelle esercitano l’una sull’altra, Fleming è arrivato alla conclusione che le stesse forze di marea impresse sui pianeti in ne ingrandiscano le orbite rendendole anche più circolari fino a che vengono letteralmente buttati fuori dal sistema.

Esiste infatti una zona intorno ai sistemi binari stellari, denominata “limite di stabilità dinamico”, superata la quale si viene espulsi dal sistema e ciò è confermato anche dalle simulazioni. Le nefaste conseguenze non terminerebbero però qui: questa espulsione violenta arriverebbe anche a perturbare le orbite degli altri pianeti presenti nel sistema e, in quello che può essere considerato come un effetto a cascata, causerebbe l’espulsione anche di questi ultimi.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo