
L’esposizione all’olio essenziale di lavanda può essere collegata ad una crescita normale del seno nelle ragazze secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
Si tratta del primo studio che segnala una crescita anormale del seno nelle adolescenti in correlazione all’esposizione alla lavanda sebbene precedenti studi avevano associato la crescita del seno nei ragazzi maschi all’utilizzo di fragranze contenenti lavanda.
Secondo gli esperimenti condotti dai ricercatori dietro questo studio, la crescita del seno sia nelle ragazze che i ragazzi si interrompeva dopo l’interruzione dell’utilizzo di prodotti profumati contenenti lavanda.
I ricercatori hanno inoltre determinato che alcuni componenti presenti negli oli essenziali possono bloccare il testosterone dei ragazzi oppure imitare gli estrogeni nelle ragazze e questa, secondo i ricercatori, potrebbe spiegare la crescita del seno osservata nei casi che hanno analizzato.
Lo studio è stato condotto da J. Tyler Ramsey, uno studente di medicina del secondo anno della Campbell University nonché ricercatore presso presso l’Istituto Nazionale di Salute Ambientale Scienze (NIEHS).
Lo stesso Ramsey analizza così risultati: “Il pubblico dovrebbe essere a conoscenza di questi risultati e prendere in considerazione tutte le prove prima di decidere quando utilizzare oli essenziali. È anche importante che i medici siano consapevoli del fatto che gli oli di lavanda e di tea tree (alberi da tè) contengono sostanze chimiche dannose per il sistema endocrino e dovrebbero essere considerati nella valutazione dello sviluppo prematuro del seno nelle ragazze e nei ragazzi e nel gonfiore del tessuto mammario negli uomini adulti”.
Approfondimenti
- Lavender Oil May Lead to Abnormal Breast Growth in Young Girls – Endocrine News (IA)
- Lavender products associated with premature thelarche and prepubertal gynecomastia: Case reports and EDC activities | The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1210/jc.2018-01880)
Articoli correlati
- Nuovo studio conferma che ragazze iniziano pubertà sempre più presto
- Problemi nell’allattamento al seno, sostanze in prodotti comuni possono essere dannose
- Ragazze con diabete di tipo 2 caratterizzate da alto tasso di irregolarità mestruali
- Spuntini e cibi ricchi di grasso possono rallentare produzione di testosterone secondo studio
- Nuova tecnica per mantenere colore del capezzolo in uomini operati per riduzione del seno
- Noci contribuiscono a sopprimere crescita dei tumori al seno secondo studio
- Donne in postmenopausa più a rischio di steatosi epatica non alcolica
- Remissione da diabete di tipo 2 in uomini dopo trattamento con testosterone