
Come ogni anno, anche quest’anno il ghiaccio marino dell’Artico ha raggiunto la sua estensione massima annuale. Un’informazione importante ci giunge però dai dati del National Snow and Ice Data Center e della NASA. Secondo gli scienziati, l’estensione invernale del ghiaccio marino dell’Artico di quest’anno, ossia il 2021, raggiunta il 21 marzo, è la settima estensione più piccola mai registrata,[2] cosa che rafforza i timori riguardo allo scioglimento dei ghiacci nello stesso Artico.
Quest’anno l’estensione massima dei ghiacci nell’emisfero nord ha infatti raggiunto i 14,77 milioni di chilometri quadrati, circa 880.000 chilometri quadrati sotto il massimo medio del periodo dal 1981 al 2010. Si tratta, in confronto ai dati medi di questo periodo, di un’estensione del ghiaccio per la quale manca un’area più grande degli Stati del Texas e della Florida mice insieme, come riferisce il comunicato apparso sul sito della stessa NASA.[1]
i ricercatori hanno usato i dati (JAXA) acquisiti tramite lo strumento Advanced Microwave Scanning Radiometer 2 (AMSR2) che si trova a bordo del satellite Global Change Observation Mission 1st-Water “SHIZUKU” (GCOM-W1).
Video
Le immagini in questo video sono state create con i dati dell’agenzia aerospaziale giapponese
Note e approfondimenti
- NASA Finds 2021 Arctic Winter Sea Ice Tied for 7th-Lowest on Record | NASA (IA)
- Arctic Sea Ice News and Analysis | Sea ice data updated daily with one-day lag (IA)
Articoli correlati
- Artico senza ghiaccio entro 30 anni con ritmi attuali secondo scienziato (30/7/2020)
- Enorme quantitativo di ghiaccio al polo sud scioltosi nel giro di tre anni, nessuno sa perché (2/7/2019)
- Artico libero da ghiaccio marino già entro 2035 secondo nuovo modello (10/8/2020)
- Artico con meno ghiaccio durante estati farà scongelare permafrost sempre di più (9/1/2020)
- NASA lancia satellite ICESat-2 che misurerà scioglimento dei ghiacci con estrema precisione (16/9/2018)
- Scioglimento dei ghiacci artici sta favorendo emersione di virus mortali per mammiferi marini (7/11/2019)
- Ghiaccio artico che si scioglie pericoloso anche perché trasporta inquinanti in altre regioni (18/3/2020)
- Corrente oceanica dell’Artico più veloce e turbolenta potrebbe impattare su intero globo (8/2/2020)