Estinzione dei dinosauri causata solo da asteroide e non anche da fenomeni vulcanici

Le attività vulcaniche non avrebbero avuto poi un ruolo così determinante nella scomparsa dei dinosauri, così come di altre specie di animali, durante l’estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Yale.
Secondo i ricercatori sarebbe stato infatti sostanzialmente solo l’impatto dell’asteroide al largo della costa del Messico, avvenuto circa 66 milioni di anni fa, a contribuire all’estinzione di massa.

Di questo parere è la professoressa di geologia e geofisica Pincelli Hull che, insieme ai colleghi, ha pubblicato un nuovo lavoro su Science che mostra che le cosiddette “trappole di Deccan” sarebbero avvenute prima dell’evento di estinzione.
Questo studio contrasta, dunque, con l’opinione di diversi scienziati secondo i quali questi fenomeni vulcanici largamente estesi avrebbero contribuito in maniera massiccia a questa estinzione parallelamente allo stesso impatto dell’asteroide di Chicxulub.

Gli stessi ricercatori lasciano intendere che questi fenomeni vulcanici possono comunque portare alle estinzioni di massa anche se non è questo il caso. Secondo Hull, che è l’autore principale dello studio, i vulcani possono infatti portare alle estinzioni di massa perché rinuocciano grosse quantità di gas nell’atmosfera e ciò può alterare pesantemente il clima. Tuttavia recenti studi sull’estinzione del Cretaceo-Paleocene non si sarebbero concentrati sull’emissione dei gas.

Hull e colleghi hanno analizzato vari fossili marini concludendo che la maggior parte delle emissioni di gas delle trappole del Deccan sarebbe avvenuto molto prima dell’impatto dell’asteroide.
“L’attività vulcanica nel tardo Cretaceo ha causato un graduale evento di riscaldamento globale di circa due gradi, ma non l’estinzione di massa”, dichiara Michael Henehan, altro ricercatore che ha condotto lo studio. “Diverse specie si sono spostate verso i poli nord e sud, ma sono tornate indietro ben prima dell’impatto dell’asteroide.”

Secondo i ricercatori a contrastare gli effetti del riscaldamento causato dal fenomeno vulcanico, avvenuto comunque prima dell’estinzione, sarebbero stati gli oceani che avrebbero avuto il tempo di assorbire enormi quantità di CO2 a lungo termine.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo