
Un nuovo studio relativo all’estinzione di massa della fine del permiano è stato oggetto di un nuovo articolo apparso su The Conversation.
L’estinzione di massa della fine del permiano, detta anche estinzione di massa del permiano-triassico, è stata una delle più gravi della storia della vita sulla Terra dato che ha causato l’estinzione del 70% delle specie terrestri e di ben il 90% delle specie marine.
Il nuovo studio ha inteso comprendere di più riguardo alla durata di questa estinzione di massa anche per capire se l’estinzione delle specie terrestri è coincisa con quella delle specie marine temporalmente parlando.
Precedenti studi hanno confermato che le estinzioni marine sono avvenute circa 251,9 milioni di anni fa.
I ricercatori, guidati da Jennifer Botha, hanno esaminato un sito del Sudafrica, nei pressi del bacino del Karoo. I ricercatori hanno analizzato in particolare gli zirconi, cristalli trovati nella cenere vulcanica, e i loro radioisotopi, utili per datare gli stessi sedimenti in cui si trovano.
Insieme agli zirconi hanno analizzato anche i noduli di carbonato, ossia grumi di roccia contenenti carbonato, e naturalmente anche i loro isotopi.
I ricercatori sono giunti alla conclusione che l’estinzione delle specie sulla terraferma è cominciata al massimo 251,7 milioni di anni fa, una stima con un margine di errore di circa 300.000 anni.
La stima permette dunque alle estinzioni degli animali terrestri di poter essere contemporanee o quasi a quelle degli animali marini.
Queste conclusioni contrastano con precedenti ricerche secondo le quali le estinzioni degli esseri viventi terrestri sarebbero avvenute più tardi rispetto a quelle degli animali marini.
Queste stesse conclusioni, inoltre, mostrano quanto importanti e catastrofici debbano essere stati gli eventi che hanno portato a questa estinzione di tipo globale che ha coinvolto indistintamente animali terrestri e marini, cause che ancora oggi sono oggetto di dibattito.
Approfondimenti
- New analysis sheds important light on an ancient mass extinction event (IA)
- New geochemical and palaeontological data from the Permian-Triassic boundary in the South African Karoo Basin test the synchronicity of terrestrial and marine extinctions – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.palaeo.2019.109467)