
Un team di ricercatori dell’Università di Lethbridge e della Pathway Rx Inc. ha scoperto che alcuni estratti prelevati dalla Cannabis sativa possono proteggere dal nuovo coronavirus che ha provocato la pandemia da COVID-19 in tutto il mondo. In particolare questi nuovi composti agirebbero sul recettore delle cellule del corpo umano che il virus SARS-CoV-2 prendere di mira per ottenere l’ingresso nel tessuto bersaglio.
I ricercatori, nel corso del loro studio, hanno analizzato gli effetti di 23 composti estratti dalla C. sativa coltivata in laboratorio. Li hanno testati su vari modelli umani in 3D artificiali che simulavano i tessuti orali, quelli delle vie aeree e quelli dei tessuti intestinale. Ben 13 dei 23 estratti prelevati dalla cannabis diminuivano l’espressione dell’enzima 2 di conversione dell’angiotensina (ACE2) del recettore delle cellule attaccate dal virus e utilizzato per entrare nelle stesse cellule.
Si tratta di una “scoperta nuova e cruciale”, come la definiscono gli stessi ricercatori anche perché è importante per capire gli effetti della cannabis medica sul le persone già affette da COVID-19.
Già in passato le sostanze presenti nella cannabis, in particolare quelle specie più ricche di cannabidiolo, hanno mostrato di poter cambiare l’espressione genica e di procurare effetti antiinfiammatori e antitumorali. Questo è tuttavia il primo studio che analizza in dettaglio e in laboratorio effetti delle sostanze della cannabis attiva sull’espressione dell’ACE2.
Questi risultati, qualora fossero confermati in futuro da ulteriori ricerche, mostrano che questi determinati estratti prelevati dalla cannabis potrebbero essere usati per ideare nuove strategie di prevenzione onde abbassare il livello dei recettori ACE2 in quei tessuti più ad alto rischio, come quelli del cavo orale o quelli delle vie aeree.
Approfondimenti
- Aging | In search of preventive strategies: novel high-CBD Cannabis sativa extracts modulate ACE2 expression in COVID-19 gateway tissues – Full Text (IA) (DOI: 10.18632/aging.202225)
Articoli correlati
- Uomini più vulnerabili a COVID 19 rispetto a donne perché hanno più enzimi ACE2 nel sangue (11/5/2020)
- Farmaci anti ipertensivi negativi per COVID-19? Non ci sono prove secondo nuovo studio (2/4/2020)
- COVID-19 colpisce di meno i bambini, forse scoperto il motivo (29/5/2020)
- Ecco quali sono gli animali più a rischio di contrarre il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 (23/8/2020)
- Nuovo farmaco promettente per COVID-19 sviluppato da scienziati di università canadese (5/4/2020)
- COVID-19, primi studi confermano che cellule del grasso possono aumentarne gravità (22/11/2020)
- COVID-19, scoperti due anticorpi isolati da persona guarita che hanno effetto neutralizzante (18/5/2020)
- COVID-19 nei bambini, diarrea può essere sintomo di infezione (12/5/2020)