Età dell’adolescenza da estendere fino a 24 anni, lo suggerisce un gruppo di ricercatori

Credito: Master1305, Shutterstock, ID: 1298718259

Un gruppo di ricercatori del Royal Children’s Hospital in Australia suggerisce di spostare il termine del periodo dell’adolescenza da 19 anni a 24 anni, in un articolo pubblicato su The Lancet Child & Adolescent Health.
Definita come il periodo di passaggio dall’infanzia all’età adulta, l’adolescenza è tradizionalmente vista come uno dei periodi più problematici della vita umana ma naturalmente non esiste alcun limite fisico affinché si possa parlare di un vero e proprio confine da valicare, sia per quanto riguarda l’inizio dell’adolescenza, sia per quanto riguarda la fine.

Di solito l’età di 18-19 anni è considerata il limite oltre il quale non si parla più di adolescenza.
In questo nuovo studio, i ricercatori suggeriscono che spingere la fine dell’adolescenza in avanti di qualche anno sarebbe d’uopo non solo per i cambiamenti fisici ma soprattutto per quelli sociali. Questo già vale per l’inizio dell’adolescenza stesso: i ragazzi e le ragazze si sviluppano in maniera sempre più precoce rispetto alle generazioni precedenti, anche a livello fisico.
Ad esempio, secondo i ricercatori, oggi molte ragazze iniziano le proprie mestruazioni intorno ai 10 anni.

Se si considera invece lo sviluppo del cervello, quest’ultimo può crescere e svilupparsi anche fino a 20 anni e più mentre se si prendono in considerazione i denti del giudizio, questi possono arrivare a svilupparsi completamente anche intorno ai 25 anni.
Per quanto riguarda invece usi e costumi, se si pensa, per esempio, all’età media durante la quale i giovani si sposano, è piuttosto palese che essa è salita moltissimo rispetto a 50 o 100 anni fa.

Inoltre, i giovani lasciano la casa di famiglia molto più tardi rispetto alle generazioni precedenti. Estendere l’età dell’adolescenza, dunque, secondo i ricercatori, aiuterebbe anche nella formulazione di leggi più appropriate e, in generale, aiuterebbe gli stessi ragazzi ad intraprendere un cammino verso l’età adulta più proficuo e sereno.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo