Etilene, nuova alternativa per la produzione a basso costo

Credito: anyaivanova, Shutterstock, ID: 225684550

L’etilene è un composto organico gassoso, incolore e combustibile, ed è uno degli idrocarburi prodotti commercialmente più diffusi. Viene prodotto principalmente dalla nafta o dal gasolio oppure dall’etano, dal propano dal GPL. Viene utilizzato soprattutto per produrre polietilene, e in generale diverse tipologie di plastiche, e ossido di etilene.

Negli ultimi anni, l’aumento del costo del gas naturale ha spinto sempre di più le industrie chimiche a cercare nuovi modi più efficienti di convertire il metano in etilene. Un nuovo studio arriva dalla Waseda University; i ricercatori stavolta hanno scoperto un nuovo meccanismo di reazione riguardo all’accoppiamento ossidativo del metano (Oxidative coupling of methane, OCM) che può essere effettuato a temperature di soli 150° centigradi.

Lo studio, pubblicato su Journal of Physical Chemistry C, parla dunque di un nuovo metodo di sintesi d’azione di idrocarburi C2, compreso anche l’etilene, più efficiente e a basso costo partendo dall’ossigeno con il metano.
Secondo Shuhei Ogo, assistente professore di chimica catalitica a Waseda, ed autore dello studio, applicando un campo elettrico, l’ossigeno reticolato di un catalizzatore viene attivato e diventa una specie reattiva di ossigeno.
Secondo lo scienziato, questo studio è uno dei primi al mondo nel suo genere.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo


Dati articolo