
Un nuovo studio sembra confermare i forti sospetti riguardo all’esistenza di vere e proprie stagioni e finanche di pioggia su Titano, la più grande luna di Saturno, oggetto di studio da oramai diversi anni per le interessanti condizioni superficiali che potrebbero forse ospitare la vita.
I sospetti c’erano ma fino ad ora non era stata avvistata alcuna nuvola, come conferma anche Rajani Dhingra, uno studente di dottorato in fisica presso l’Università dell’Idaho, autore principale di questo nuovo studio apparso su Geophysical Research Letters.
Dhingra è riuscito infatti ad identificare un elemento riflettente vicino al polo nord della luna di Saturno in un’immagine che era stata scattata a giugno del 2016 dalla sonda Cassini della NASA. Questo tratto riflettente, che aveva dimensioni comparabili a quelle dei Grandi Laghi, non appariva nelle precedenti immagini già scattate e relative a quella zona.
Il ricercatore ha assunto dunque che si trattava probabilmente di luce solare riflessa e che quello specchio era in realtà composto da una superficie bagnata. Secondo lo stesso ricercatore non può essere stata che pioggia, presumibilmente di metano, fase alla quale è susseguito un periodo di evaporazione.
“È un po’ come guardare un marciapiede bagnato dal sole”, dichiara lo stesso Dhingra. Si tratterebbe dunque di una prova di precipitazioni estive sull’emisfero settentrionale di Titano, indice a sua volta dell’esistenza di stagioni. Su Titano, però, una sola stagione dura sette anni terrestri.
Fonti e approfondimenti
- New study finds evidence of changing seasons, rain on Titan’s north pole (IA)
- Observational evidence for summer rainfall at Titan’s north pole – Dhingra – – Geophysical Research Letters – Wiley Online Library (DOI: 10.1029/2018GL080943) (IA)
Articoli correlati
- Alcuni dei laghi su Titano causati da esplosioni di azoto secondo nuovo studio
- Cianuro di vinile, composto organico per vita, confermato in atmosfera di Titano
- Tempesta di polvere individuata su Titano: è la prima volta dopo quelle su Terra e Marte
- Titano, scienziati propongono nuova missione con sciame di lander
- Oceano di Titano creato in laboratorio per testare sottomarino spaziale
- Enorme corridoio di ghiaccio trovato su Titano
- Nube di cianuro e benzene trovata al polo sud di Titano
- Inclinazione anomala di Saturno, ecco di chi è la colpa