Fabbisogno energetico globale potrebbe aumentare del 25% entro il 2050

Il fabbisogno energetico globale potrebbe aumentare del 25% entro il 2050: è questo il risultato cui è giunto uno studio condotto da ricercatori di varie istituzioni.

Gli stessi ricercatori prevedono che questo aumento del fabbisogno di energia deriverà soprattutto dalle sempre più numerose installazioni dei climatizzatori e in generale dal bisogno di refrigerazione sempre più pressante dovuto al gran caldo.

Nello studio, presentato su Nature Communications, si cita anche lo scenario peggiore: se le emissioni di gas serra nell’atmosfera continueranno con il ritmo odierno, il fabbisogno potrebbe aumentare del 58% rispetto a quanto sarebbe necessario con un clima stabile.
Ne consegue il pressante bisogno di creare veri e propri piani d’azione non solo per utilizzare sempre di più energie a zero emissioni, le cosiddette “energie rinnovabili”, ma anche per trovare metodi di refrigerazione dei locali e delle nostre case meno esosi di energia elettrica.

Gli aumenti relativi alla domanda di energia elettrica cresceranno, e questo è cosa risaputa, anche perché crescerà la popolazione nei prossimi decenni e ci sarà un maggior sviluppo economico, cosa che parallelamente porterà ad un maggior utilizzo di sistemi elettrici e in generale a maggiori consumi.

Tuttavia questo studio risulta interessante perché fornisce le stime di crescita in relazione alla domanda di energia in funzione all’odierno cambiamento climatico, “un feedback positivo potenzialmente dirompente” , come riferisce Anthony Janetos, direttore del Climate Action Plan Task Force dell’Università di Boston.

Lo studio è stato realizzato da Ian Sue Wing, professore di scienze ambientali dell’Università di Boston, Bas van Ruijven, un ex studioso del Frederick S. Pardee Center for the Study of the Longer-Range Future di Boston, e da Enrica De Cian, professoressa all’Università Ca ‘Foscari di Venezia.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo