Faglia sotto Los Angeles ritenuta dormiente è ancora attiva secondo studi

Una pericolosa faglia che passa sotto Los Angeles e che si credeva inattiva risulterebbe invece attiva secondo gli studi condotti da un gruppo di ricercatori dell’università di Harvard, dell’University of Southern California e del Geological Survey Statunitense.

Si parla della Wilmington Blind-Thrust, una faglia che si estende per poco più di 20 km da nord-ovest sotto i porti di Los Angeles e Long Beach, in direzione della baia di Santa Monica.
Per decenni gli scienziati hanno creduto che si trattasse di una faglia dormiente, cosa smentita da un nuovo rapporto, redatto da Franklin Wolf, un dottorando presso Harvard che con questa pubblicazione spera di attirare l’attenzione affinché si possa aumentare ancora di più la sicurezza geologica della regione.

Si tratta di una faglia che, secondo i ricercatori, potrebbe collegarsi con altre faglie vicine per scatenare un terremoto che potrebbe essere caratterizzato da una magnitudo di 7.4.
La faglia era stata scoperta a seguito delle trivellazioni petrolifere praticate nella zona già diversi decenni fa.

Tuttavia 10 anni fa uno scienziato dell’USGS che stava studiando le architetture geologiche dei bacini idrici sotterranei della regione ha scoperto un ripiegamento nella roccia profonda e superficiale che sembra essere stato causato da questa faglia. Si trattava del segnale che indicava che è ancora attiva.

Secondo Wolfe è probabile un terremoto nel corso dei prossimi 3000-5000 anni ma più che questo a preoccupare sono le altre decine di faglie che si muovono altrettanto lentamente, che appaiono “nascoste” e che ancora non sono mai state individuate.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo