
La falena bogong (Agrotis infusa) è una specie di falena notturna, endemica dell’Australia meridionale e occidentale, conosciuta per le sue migrazioni stagionali su lunga distanza verso le Alpi australiane. Durante la primavera, infatti, queste falene migrano verso sud andando a vivere in zone montagnose come quelle del monte Bogong, che dà anche il nome alla falena stessa.
Questi insetti sono capaci di volare per lunghissime distanze, percorrendo di notte anche 1000 km per raggiungere poi le zone di montagna piene di grotte, tra l’altro i luoghi di riproduzione in cui sono nate. Sono gli unici insetti conosciuti a migrare su tali lunghe distanze insieme alle farfalle monarca.
Un nuovo studio, pubblicato su Current Biology, scopre ora che queste falene, proprio come gli uccelli migratori, utilizzano il campo magnetico terrestre per questi lunghissimi viaggi. Questa scoperta rappresenta la prima volta prova del fatto che anche gli insetti notturni possono utilizzare questo particolare metodo per migrare.
Queste falene utilizzano il campo magnetico terrestre come una bussola magnetica per determinare la propria direzione migratoria allineandosi in questa particolare direzione e coadiuvandosi con ulteriori punti di riferimento che appaiono loro nella stessa direzione, probabilmente nel cielo o sulla terra.
Gli stessi scienziati impegnati in questa ricerca credevano, prima di giungere a questo risultato, che le falene bogong utilizzassero solo i segnali celesti presenti nel cielo, come ad esempio le stelle la luna, come sistema di navigazione: “Ssiamo rimasti molto sorpresi quando abbiamo scoperto che queste falene potevano percepire il campo magnetico terrestre proprio come gli uccelli migratori notturni, e probabilmente per lo stesso motivo”, riferisce Eric Warrant dell’Università di Lund, uno degli autori dello studio.
Fonti e approfondimenti
- WATCH: Insects also migrate using the Earth’s magnetic field | Lund University (IA)
- The Earth’s Magnetic Field and Visual Landmarks Steer Migratory Flight Behavior in the Nocturnal Australian Bogong Moth: Current Biology (DOI: 10.1016/j.cub.2018.05.030) (IA)
- Bogong moth – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Farfalle monarca possono percorrere anche più di 1300 chilometri durante migrazioni (25/6/2018)
- Uccelli migratori usano una bussola magnetica interna (7/2/2018)
- Falene si rivelano importanti impollinatori notturni (19/9/2018)
- Confermato melanismo industriale della falena di Darwin e la selezione naturale (20/8/2018)
- Salmoni utilizzano campo geomagnetico terrestre anche per piccoli spostamenti (16/2/2018)
- Falena secerne diversi liquidi per contrastare diversi tipi di predatori (27/9/2017)
- Scarabei stercorari usano sole e vento come bussole direzionali (25/6/2019)
- Api tornano a casa con proprio GPS costituito da specifici neuroni (5/10/2017)