Falene del Borneo sempre più piccole a causa del riscaldamento globale

Cambiamenti di gamma e variazioni delle dimensioni del corpo per ogni specie di falena analizzata nello studio (credito: Foto di Mt. Kinabalu preso da I.-C. Chen, sagoma di falena modificata da una foto scattata da S. Wu; DOI: 10.1038/s41467-019-12655-y)

Anche gli insetti tropicali stanno subendo il riscaldamento globale secondo un nuovo studio prodotto da scienziati dell’Università di York. I ricercatori, conducendo osservazioni degli insetti in uno dei parchi nazionali del Borneo, si sono accorti che le falene locali stanno diventando più piccole e ciò riguarda sia la dimensione del corpo che quella delle ali.

Inoltre, per sfuggire alla temperature sempre più calde, si stanno rifugiando in zone sempre più elevate e montane, caratteristica comportamentale che tra l’altro riguarda molte altre specie di animali in varie zone del mondo.
Per capire la variazione delle dimensioni del corpo i ricercatori hanno utilizzato dati risalenti al 1965 e al 2007. Si sono accorti che specie sempre più piccole si spostano sempre più in alto o sul Monte Kinabalu.

Complessivamente la lunghezza del corpo si è ridotta, dal 1965 al 2007, in media del 5% mentre la lunghezza media delle ali si è ridotta dell’1,3%.
Come per ogni cambiamento di questo genere, i ricercatori credono che queste variazioni potrebbero cambiare in maniera fondamentale l’ecosistema della regione.

Ad esempio, come spiega Chris Thomas, ricercatore del Dipartimento di Biologia dell’Università britannica, falene più piccole tenderanno a mangiare di meno e avranno un valore energetico minore cosa che implicherà una diversa distribuzione della biomassa nella rete alimentare. Ciò influenzerà la catena alimentare inferiore e superiore portando, nel medio e lungo termine, a ” cambiamenti funzionali in tutto l’ecosistema”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo