
Anche gli insetti tropicali stanno subendo il riscaldamento globale secondo un nuovo studio prodotto da scienziati dell’Università di York. I ricercatori, conducendo osservazioni degli insetti in uno dei parchi nazionali del Borneo, si sono accorti che le falene locali stanno diventando più piccole e ciò riguarda sia la dimensione del corpo che quella delle ali.
Inoltre, per sfuggire alla temperature sempre più calde, si stanno rifugiando in zone sempre più elevate e montane, caratteristica comportamentale che tra l’altro riguarda molte altre specie di animali in varie zone del mondo.
Per capire la variazione delle dimensioni del corpo i ricercatori hanno utilizzato dati risalenti al 1965 e al 2007. Si sono accorti che specie sempre più piccole si spostano sempre più in alto o sul Monte Kinabalu.
Complessivamente la lunghezza del corpo si è ridotta, dal 1965 al 2007, in media del 5% mentre la lunghezza media delle ali si è ridotta dell’1,3%.
Come per ogni cambiamento di questo genere, i ricercatori credono che queste variazioni potrebbero cambiare in maniera fondamentale l’ecosistema della regione.
Ad esempio, come spiega Chris Thomas, ricercatore del Dipartimento di Biologia dell’Università britannica, falene più piccole tenderanno a mangiare di meno e avranno un valore energetico minore cosa che implicherà una diversa distribuzione della biomassa nella rete alimentare. Ciò influenzerà la catena alimentare inferiore e superiore portando, nel medio e lungo termine, a ” cambiamenti funzionali in tutto l’ecosistema”.
Approfondimenti
- Reduced body sizes in climate-impacted Borneo moth assemblages are primarily explained by range shifts | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-12655-y)
Articoli correlati
- Animali e piante di montagna si spostano sempre più in alto a causa del riscaldamento globale (10/9/2018)
- Animali si spostano sempre più verso l’alto in aree montuose anche per evitare umani (26/4/2020)
- Aumento della temperatura causa infertilità anche tra gli insetti secondo studio (18/4/2019)
- Falene si rivelano importanti impollinatori notturni (19/9/2018)
- Falena australiana utilizza campo magnetico terrestre per spostarsi di migliaia di chilometri (21/6/2018)
- Riscaldamento climatico in Canada più veloce di due volte rispetto al resto del mondo secondo rapporto (3/4/2019)
- Batteri respireranno più velocemente aumentando riscaldamento globale secondo studio (12/11/2019)
- Riscaldamento degli oceani cambierà distribuzione del krill con conseguenze sulla catena alimentare (18/5/2020)