
Trasportava un satellite per conto degli Emirati Arabi Uniti il razzo Vega della Arianespace che, due minuti dopo il decollo, ha subito un’anomalia ed è sostanzialmente andato disperso.
Ad affermarlo è Luce Fabreguettes, una delle responsabili del centro operativo per i lanci che si trova nel territorio della Guyana francese, Sudamerica.
Il lancio è avvenuto dal Guiana Space Center e la stessa Fabreguettes ha pubblicamente espresso il proprio dispiacere nei confronti dei clienti “per la perdita del carico”.
I primi dati, supportati dai video, hanno mostrato che dopo soli due minuti dal lancio il razzo ha cominciato a seguire una traiettoria non prevista deviando poi sensibilmente dalla rotta.
Lo stesso lancio era già stato posticipato due volte a causa del forte vento sopra lo spazioporto.
La causa dell’insuccesso del lancio è al momento sconosciuta tuttavia sembra che il secondo stadio non si sia acceso.
Si è trattato del sesto lancio di quest’anno da parte della Arianespace e della 15ª missione con razzi Vega dal 2012, ossia l’anno in cui questo razzo è stato inaugurato.
Il razzo trasportava uno dei componenti del sistema satellitare FalconEye degli Emirati Arabi Uniti, un sistema ottico di osservazione terrestre basato su due satelliti identici, FalconEye1 e FalconEye2. Il secondo componente doveva essere lanciato entro la fine di quest’anno ma ora i piani potrebbero cambiare.
Articoli correlati
- Ecco il più piccolo razzo mai lanciato per portare un satellite nello spazio (4/2/2018)
- Partita navicella degli Emirati Arabi che entrerà nell’orbita di Marte (20/7/2020)
- Cina sta costruendo un nuovo spazioporto galleggiante sul mare (11/9/2020)
- SpaceX lancia razzo e con nave tenta di beccarne al volo un pezzo per riutilizzarlo (22/2/2018)
- Lancio di prova del nuovo razzo orbitale russo Angara-A5 avvenuto con successo (14/12/2020)
- Falcon Heavy di SpaceX lanciato con successo, trasporta una Tesla Roadster (6/2/2018)
- Anche in Giappone compagnia privata lancia razzo nello spazio (8/5/2019)
- NASA lancia nuovo satellite che “rivoluzionerà” comprensione dell’atmosfera terrestre (2/2/2018)