
Le famiglie in Svizzera potrebbero essere autosufficienti per quanto riguarda l’energia elettrica già entro il 2050 secondo un nuovo studio apparso su PLOS ONE. Per arrivare a questo traguardo, gli svizzeri dovrebbero far ricorso alle tecnologie fotovoltaiche che potrebbero permettere un livello di energia elettrica sufficiente non solo per le esigenze di consumo familiare, come ad esempio riscaldamento, ma anche per la ricarica dei veicoli elettrici.
Ciò comporterebbe, naturalmente, una riduzione se non un annullamento della dipendenza dei combustibili fossili. L’autosufficienza totale sarebbe tecnicamente fattibile già entro il 2050 per edifici unifamiliari e plurifamiliari in Svizzera.
Per gli edifici con una famiglia l’obiettivo potrebbe essere raggiunto facilmente con nuovi modelli di utilizzo dei veicoli urbani e con cambiamenti comportamentali che riducano la domanda di energia.
Per gli edifici con più famiglie sarebbe invece richiesto anche un progresso nell’efficienza della tecnologia fotovoltaica.
Questi fattori a loro volta sono dipendenti da altri importanti fattori, in primis gli incentivi governativi e il costo delle tecnologie dell’accumulo dell’energia.
Secondo gli stessi ricercatori, questi stessi scenari potrebbero rivelarsi possibili anche per altri paesi simili, con lo stesso alto livello di industrializzazione e con il clima relativamente temperato.
Approfondimenti
- Energy self-sufficient households with photovoltaics and electric vehicles are feasible in temperate climate (IA) (DOI: 10.1371/journal.pone.0227368)
Articoli correlati
- Fotovoltaico per i climatizzatori del futuro: secondo scienziati si può fare (11/9/2019)
- Strade con cavi di ricarica aerei per camion elettrici fattibili nel Regno Unito (11/8/2020)
- In Norvegia vendite di auto elettriche superano quelle di auto a benzina/diesel per la prima volta (3/4/2019)
- Nuovo sistema impiantato nelle strade ricarica auto elettriche mentre viaggiano (7/5/2020)
- Dispositivo elettrochimico “rivoluzionario” converte calore residuo in energia elettrica (18/11/2019)
- Cina, un quarto delle auto vendute entro 2025 dovrà essere elettrico (5/12/2019)
- Ford annuncia più grande rete di ricarica per veicoli elettrici in USA: 12.000 stazioni (17/10/2019)
- Veicoli elettrici responsabili di maggiore emissione di CO2 rispetto ai diesel secondo studio tedesco (24/4/2019)