Fare la doccia durante un temporale? Potrebbe essere una cattiva idea

Credito: DALL-E di OpenAI (immagine generata da intelligenza artificiale)

Fare la doccia durante un temporale potrebbe non essere una buona idea secondo quanto riferisce un nuovo articolo proposto da ScienceAlert. Anche se le possibilità di essere colpito da un fulmine sono effettivamente basse, per di più in una casa, è comunque bene sapere come funzionano le cose.

I fulmini nascono quando le nuvole generano una carica opposta a quella del terreno. Proprio per questo un fulmine viene “attratto” verso il terreno o comunque verso il basso. Per dirigersi verso il basso il fulmine cerca di utilizzare la strada più breve, quella che ha la minore resistenza. Segue quindi le strade “più conduttive”; ad esempio gli oggetti fatti di metallo sono quelli più a rischio di essere colpiti. Ecco perché non è consigliabile rimanere all’aperto stando nei pressi di tutto ciò che è metallico quando c’è un temporale (le automobili, pur essendo di metallo, fanno eccezione perché si trasformano in una “gabbia di Faraday” anche se non è da escludere il rischio di incendio perché i fulmini che attraversano il veicolo creano comunque alti livelli di calore). Di solito è bene rientrare in casa quando ci sono molti fulmini.

Ma secondo quanto spiega l’articolo anche stare in casa potrebbe non essere sufficiente. Se il fulmine colpisce la casa, scarica elettrica continuerà sempre a seguire il percorso con la minore resistenza per indirizzarsi verso il suolo. Questo significa che anche l’acqua che scorre nei tubi può fornire un percorso agevole per il fulmine onde proseguire il suo viaggio. E una doccia fornisce tutti e due gli elementi preferiti da un fulmine per spostarsi verso il suolo: l’acqua e il metallo (dei tubi). Un percorso ideale per l’elettricità, spiega l’articolo.

Il rischio è minimo ma esiste tanto che i Centers for Disease Control and Prevention consigliano di non intraprendere attività “acquatiche” durante i temporali, finanche il lavaggio dei piatti. Tra le attività “acquatiche” sconsigliate dai CDC ci sono anche il bagno e la doccia perché i fulmini “possono viaggiare attraverso l’impianto idraulico di un edificio”, spiega il comunicato dell’istituto americano. È bene, dunque, evitare il contatto non solo con l’impianto idraulico, e quindi con i tubi metallici, ma anche con l’acqua corrente.[1]

Note e approfondimenti

  1. Lightning Safety Tips | Lightning | CDC
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo