
Un dato forse inaspettato è saltato fuori da una ricerca condotta nei Paesi Bassi. In questa regione il numero totale di farfalle è diminuito dell’84% negli ultimi 130 anni secondo lo studio apparso su Biological Conservation.
Un dato che conferma la crisi in termini numerici degli insetti in molte parti del mondo, anche in Europa occidentale, nonché la suscettibilità riguardo ai cambiamenti ambientali delle farfalle.
I ricercatori si sono avvalsi di vari database e dati relativi ad oltre 2 milioni di avvistamenti nonché a quelli concernenti collezioni di farfalle per un totale di 120.000 esemplari raccolti tra il 1890 e il 1980.
Ben 15 specie sono addirittura scomparse completamente da Paesi Bassi mentre considerando solo i dati dal 1990 il declino sarebbe del 50%. La tendenza alla distribuzione delle specie di farfalle nei Paesi Bassi è inoltre diminuita del 67% dal 1890.
Inutile dire che la causa principale è da ricercare nella scomparsa di determinati ecosistemi, primi fra tutti i prati fioriti. Le cause sono però da ricercare anche nella scomparsa di quelle piante che fanno da alimento per i bruchi. Entrambe queste cause sono a loro volta da spiegare con l’avanzamento dei confini cittadini e in generale con gli ecosistemi naturali che devono lasciare sempre più spazio a manufatti quali case, strade, edifici o campi coltivati.
E tutto lascia pensare, sebbene non ci siano dati che possano corroborarne l’idea, che questa tendenza riguardi tutta l’Europa.
Fonti e approfondimenti
- De Vlinderstichting | Acht op de tien vlinders verdwenen (IA)
- Over a century of data reveal more than 80% decline in butterflies in the Netherlands – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.biocon.2019.03.023)
Articoli correlati
- Battito d’ali delle farfalle è efficacissimo, lo studio nella galleria del vento (3/2/2021)
- Mezzo milione di specie di insetti in pericolo di estinzione (12/2/2020)
- Farfalle monarca possono percorrere anche più di 1300 chilometri durante migrazioni (25/6/2018)
- Individuato gene responsabile dei diversi colori dei due lati delle ali delle farfalle (5/7/2018)
- Fossili dimostrano che farfalle esistevano prima ancora dei fiori da impollinare (10/1/2018)
- Piante attaccate da bruchi emettono odori per attirare suoi predatori naturali (24/11/2020)
- Ecco come fanno le ali delle farfalle ad essere così idrorepellenti (11/6/2020)
- Farfalle scelgono partner simili a loro grazie a specifici geni (8/2/2019)