Farmaci antidolorifici possono influenzare anche pensieri ed emozioni secondo studio

Secondo un nuovo studio pubblicato su Policy Insights (vedi il link più sotto) farmaci antidolorifici definibili come “comuni” come l’ibuprofene e il paracetamolo possono influenzare le emozioni e il modo con il quale le persone trattano le informazioni, ad esempio come reagiscono ad un’immagine molto evocativa a livello emozionale.
Gli esperimenti si sono svolti su gruppi di pazienti che assumevano antidolorifici oppure sostanze placebo.

Tra i risultati ottenuti dai ricercatori, vi è quello secondo cui le donne che assumevano una dose di ibuprofene restavano meno scioccate da esperienze emotivamente dolorose mentre gli uomini mostravano uno schema opposto.
E ancora, le persone che assumevano una dose di paracetamolo restavano meno angosciati mentre leggevano di una persona che provava dolore fisico o emotivo e in generale sentivano una forma di rispetto minore verso la vittima.

Inoltre chi assumeva una dose di paracetamolo era caratterizzato da un disagio minore dovuto alla separazione di un bene: quando al paziente veniva chiesto di fissare un prezzo di vendita per un oggetto di loro proprietà, chi assumeva l’antidolorifico stabiliva dei prezzi più convenienti rispetto a chi assumeva sostanze placebo.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo