
Secondo uno studio apparso su JAMA Neurology, e secondo il comunicato stampa che lo presenta, le madri che assumono farmaci anticonvulsivanti per l’epilessia possono sostenere l’allattamento al seno per i bambini.
Questo studio arriva in un momento storico in cui non vi è in effetti un consenso unico, all’interno della stessa comunità medica, per quanto riguarda la positività dell’allattamento al seno durante l’assunzione di farmaci antiepilettici da parte della madre.
Come specifica lo stesso comunicato stampa che presenta questo studio, gli studi precedenti avevano però misurato solo le concentrazioni di farmaci antiepilettici nel latte materno e non quanto di questi farmaci effettivamente veniva metabolizzata dal bambino.
In questa nuova ricerca gli scienziati del College of Pharmacy dell’Università del Minnesota hanno fatto proprio questo: hanno analizzato campioni di sangue di bambini allattati al seno tra le 5 e le 20 settimane dopo la nascita e campioni di sangue anche delle madri.
Angela Birnbaum, una delle autrici dello studio, così spiega i risultati: “Abbiamo misurato le concentrazioni di farmaci direttamente nei neonati che riflettevano l’esposizione complessiva dei farmaci al bambino attraverso il latte materno. Il nostro studio sostiene l’allattamento al seno per le madri con epilessia che stanno assumendo farmaci anticonvulsivanti. Ciò significa che i fornitori di cure primarie possono avere conversazioni più informate con le madri recenti e in attesa delle possibilità di allattare al seno il loro bambino.”
Approfondimenti
- Research Brief: Mothers on antiepileptic medication can safely breastfeed | University of Minnesota Twin Cities (IA)
- Antiepileptic Drug Exposure in Infants of Breastfeeding Mothers With Epilepsy | Breastfeeding | JAMA Neurology | JAMA Network (IA) (DOI: :10.1001/jamaneurol.2019.4443)
Articoli correlati
- Allattamento al seno dopo anestesia sicuro secondo Associazione degli Anestesisti (1/8/2020)
- Allattamento al seno riduce rischio di ipertensione (30/1/2018)
- Condivisione del latte materno sempre più diffusa nonostante rischi per il bambino (25/10/2019)
- Allattamento al seno riduce rischio di malattie cardiache nelle madri a lungo termine (19/5/2019)
- Allattamento al seno contrasta anche obesità infantile secondo studio (1/5/2019)
- Tracce di marijuana nel latte materno presente fino a sei giorni dopo l’utilizzo (29/8/2018)
- Esercizio moderato durante gravidanza aumenta sostanza benefica nel latte materno (29/6/2020)
- Allattamento al seno importante per sviluppo neurologico di neonati prematuri (29/4/2019)