Farmaci per diabete di tipo 2 possono ridurre anche malattie cardiache secondo studio

Alcuni farmaci per il diabete di tipo 2 possono essere d’aiuto anche per le malattie cardiache secondo un nuovo studio prodotto da ricercatori del St. Michael’s Hospital di Toronto, in Canada.

I risultati dello studio sono stati presentati al congresso della European Society of Cardiology 2019 e sono stati pubblicati su Cell Metabolism.
I ricercatori sono concentrati in particolare sull’empagliflozin, un farmaco che ripara le cellule dei vasi sanguigni e che quindi abbassa il rischio di malattie cardiache.

Questo farmaco inibitore SGLT2 nonché riduttore della glicemia, regola, secondo i ricercatori che hanno redatto lo studio, anche le cellule progenitrici circolanti nel midollo osseo e le cellule infiammatorie.
Secondo quanto riferito nel comunicato stampa, questo farmaco può essere d’aiuto per le persone diabetiche che sono anche a rischio di malattie cardiache e lo fa proteggendo il cuore dalle cellule danneggiate.

“Abbiamo assistito a prove cliniche su larga scala che ci hanno dimostrato chiaramente che gli inibitori SGLT2 possono anche proteggere i nostri pazienti affetti da diabete da malattie cardiache”, riferisce Subodh Verma, uno dei ricercatori dello studio nonché cardiochirurgo del Keenan Research Center for Biomedical Science (KRCBS), un centro del suddetto ospedale canadese. “Prima del nostro studio, non si sapeva perché questo accadesse.”

Subodh Verma ha collaborato con David Hess, professore della Schulich School of Medicine & Dentistry della Western University, nonché ricercatore presso il Robarts Research Institute.
Lo stesso Hess dichiara nel comunicato stampa in relazione a questo studio: “Abbiamo scoperto che nelle persone con diabete, non solo sono state aumentate le cellule progenitrici benefiche, ma abbiamo visto indicazioni di riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo, che possono anche contribuire alle malattie cardiovascolari”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo