
Un nuovo studio, apparso su The Lancet, mostra il beneficio della fenfluramina per quanto riguarda il trattamento della sindrome di Dravet quando esso è aggiunto ai farmaci antiepilessia esistenti.
La fenfluramina è un medicinale in passato utilizzato per trattare la perdita di peso negli adulti obesi e che è stato ritirato negli anni 1990 per alcuni effetti collaterali legati al cuore.
In questo studio i ricercatori dimostrano che basse dosi di questa sostanza non provocano sui soggetti nei confronti dei quali sono stati fatti esperimenti effetti collaterali particolari anche se gli stessi ricercatori ritengono che siano necessari ulteriori ricerche.
I ricercatori hanno infatti sperimentato la fenfluramina su diversi bambini con la sindrome di Dravet gli hanno notato una riduzione generale delle convulsioni rispetto ai pazienti di un gruppo di controllo trattati con una sostanza placebo. Gli esperimenti sono durati 14 settimane.
La sindrome di Dravet è una malattia di natura epilettica abbastanza rara e che resiste a quasi tutti i trattamenti. Questa malattia fa parte di un gruppo di disturbi epilettici gravi che coinvolgono un bambino su 15.700-22.000 nati ogni anno.
I bambini con sindrome di Dravet mostrano frequenti convulsioni, problemi motori e comportamentali nonché un’alta mortalità a causa soprattutto della morte improvvisa e inaspettata in epilessia (sudden unexpected death in epilepsy, SUDEP).
Gli stessi soggetti che soffrono di sindrome di Dravet mostra una percentuale più alta di SUDEP rispetto agli altri pazienti con epilessia. La maggior parte delle terapie attuali sembra inadeguata nonostante i pazienti con questa sindrome utilizzino più farmaci antiepilettici.
Approfondimenti
- The Lancet: Drug could help reduce frequency of seizures for children with Dravet Syndrome, a severe treatment-resistant epilepsy, compared with placebo | EurekAlert! Science News (IA)
- Fenfluramine hydrochloride for the treatment of seizures in Dravet syndrome: a randomised, double-blind, placebo-controlled trial – The Lancet (IA) (DOI: 10.1016/S0140-6736(19)32500-0)
Articoli correlati
- Olio di cannabis medicinale si rivela utile nei bambini con epilessia grave (8/7/2019)
- Gel al cannabidiolo riduce crisi epilettiche nei bambini (2/10/2019)
- Crisi epilettiche durante ciclo mestruale, scienziati scoprono rilevante connessione (26/8/2020)
- Melodia di Mozart riduce convulsioni in persone epilettiche (15/6/2020)
- Epilessia focale non diagnosticata in tempo può aumentare rischio di incidenti stradali (20/10/2020)
- Meccanismo chiave dell’epilessia nella sindrome di Angelman scoperto da ricercatori (17/1/2020)
- Dispositivo elettrico impiantato nel cervello può fermare convulsioni e attacchi epilettici (31/8/2018)
- Epilessia resistente ai farmaci, nuovo composto basato su vitamina K molto promettente (6/7/2020)