
Un gruppo di ricerca dell’Imperial College di Londra sta studiando come trasformare la luce in materia. Guidati dal professor Steven Rose, i fisici cercano di creare materia partendo da fasci di fotone per la prima volta.
Come riferito dal professor Rose, “Questa sarebbe una pura dimostrazione della famosa equazione di Einstein che mette in relazione energia e massa: E=mc2, che ci dice quanta energia viene prodotta quando la materia viene trasformata in energia. Quello che stiamo facendo è lo stesso ma all’inverso: si trasforma l’energia del fotone in massa, cioè m=E/c2. ”
Per fare questo gli scienziati stanno utilizzando due fasci di luce che sparano fotoni ad alta potenza. Il fotone sparato dal primo laser ha un’energia equiparabile a 1000 volte l’energia dei fotoni che compongono la luce visibile, il secondo fotone ha invece un’energia di 1 miliardo di volte superiore.
Gli scienziati stanno dunque cercando di far scontrare due fotoni onde creare un elettrone e un positrone. Se riusciranno a rilevare positroni carichi dallo scontro dei due fotoni, vorrà dire che il processo ha avuto successo. E qualora avesse successo, il processo stesso potrebbe rivelarsi molto utile per descrivere i primi 100 secondi dell’universo a seguito del big bang.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- È possibile creare materia e antimateria solo con la luce
- Scienziati del MIT creano nuova forma di luce facendo interagire fotoni
- Scoperte nuove prove di una quinta forza della natura legata all’ipotetica particella X17
- Ologramma codificati tramite fotoni entangled: è la prima volta
- Materia oscura potrebbe essere fatta da particelle fatte di 6 quark, le d-star
- Dati digitali hanno un peso? Se è vero fra qualche secolo potrebbe avvenire apocalisse digitale
- È l’informazione il quinto stato della materia? Nuovo esperimento potrebbe dimostrarlo
- Materia oscura più vecchia del big bang?