
Un nuovo studio riguardante i cambiamenti climatici e i loro effetti sulla Siberia è stato effettuato dalla ricercatrice Svetlana Serikova per la sua tesi di dottorato all’università di Umeå.
La ricercatrice si è in particolare concentrata sulle emissioni comminate di gas serra di fiumi e laghi in quelle regioni della Siberia dove il permafrost sta subendo marcati livelli di scongelamento.
Viaggiando dall’estremo sud della regione fino all’area dell’oceano Artico, dove il permafrost risulta più stabile, la ricercatrice ha misurato vari livelli di emissione di gas serra dai fiumi e dai laghi in stagioni diverse e in periodi diversi.
È la stessa ricercatrice a spiegare il risultato della sua ricerca nel comunicato stampa: “Ho scoperto che i fiumi e i laghi della Siberia occidentale sono fonti di emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera, la cui entità varia a seconda dello stato del permafrost in quest’area. Ad esempio, le emissioni di gas a effetto serra dei fiumi erano maggiori nelle aree in cui il permafrost si sta scongelando mentre le emissioni di gas serra dei laghi sono state maggiori nelle aree in cui il permafrost è ancora intatto”.
Le emissioni di fiumi, infatti, secondo la ricercatrice sono principalmente controllate dalla temperatura mentre quelle dei laghi dalla respirazione dei sedimenti e dalla disponibilità di carbonio organico scongelato di recente.
La ricerca suggerisce che gran parte del carbonio che si trova congelato sotto il permafrost, con lo scioglimento di quest’ultimo finisce nei fiumi e nei laghi per poi venire emesso come gas serra dalla superficie dell’acqua nell’atmosfera in misura maggiore rispetto a quanto pensato in precedenza.
Ciò ha della Siberia, in particolare l’area occidentale, uno dei punti caldi mondiali per quanto riguarda le emissioni di gas serra.
Questa ricerca, inoltre, è importante perché evidenzia il fatto che le emissioni di gas serra, in relazione a riscaldamento globale, possono avvenire anche in maniera indiretta e non solo tramite motori a combustione o attività industriali, giusto per citare due modalità di immissione di gas serra nell’ambiente tra le più citate in assoluto.
Approfondimenti
- Western Siberian rivers and lakes emit greenhouse gases into the atmosphere (IA)
- Carbon Emissions from Western Siberian Inland Waters (IA) (DiVA, id: diva2:1345054)
Articoli correlati
- Permafrost siberiano si scioglie e fiumi emettono sempre più gas serra
- Artico con meno ghiaccio durante estati farà scongelare permafrost sempre di più
- Permafrost artico, impatti dello scongelamento più imminenti di quanto pensato
- Riscaldamento globale, anche i castori dell’Alaska fanno la loro parte
- Alaska, sono centinaia i laghi in disgelo che stanno tracimando
- Scioglimento del permafrost altererà topografia dell’Artico in maniera drammatica
- Più pioggia e umidità ai tropici aumenterà rilascio di CO2 dai suoli accelerando riscaldamento globale
- Alaska, si scioglie sempre più ghiaccio: ponti sempre più instabili, è emergenza