
Un nuovo studio mostra che le foreste in Europa si sono più che dimezzate negli ultimi 6000 anni. Buona parte delle foreste, infatti, è stata abbattuta per la crescente domanda di nuovi terreni agricoli o per l’utilizzo del legno degli alberi come fonte di carburante.
La ricerca, condotta dall’Università di Plymouth e pubblicata su Scientific Reports, mostra inoltre che il declino dell’estensione delle foreste è stato più accentuato in alcune zone rispetto ad altre. Ad esempio nel Regno Unito e nella Repubblica d’Irlanda il tasso di copertura forestale in alcune zone scende anche sotto i 10%.
Secondo Neil Roberts, professore di geografia fisica presso l’Università di Plymouth, uno degli autori della ricerca, il Regno Unito e l’Irlanda hanno raggiunto il livello minimo di estensione forestale circa duecento anni fa mentre altri paesi dell’Europa ancora devono arrivare al livello minimo. Ad esempio alcune zone della Scandinavia, dove non è fortissima la dipendenza dall’agricoltura, sono caratterizzate ancora oggi da buoni livelli di terreni coperti da foreste.
In ogni caso la perdita di foreste è stata una caratteristica dominante in tutta Europa dalla seconda metà dell’attuale era interglaciale. Tutto ciò ha provocato gravi conseguenze per il ciclo del carbonio e in generale per il funzionamento di ecosistemi e biodiversità.
Roberts afferma anche che “circa 8.000 anni fa, uno scoiattolo poteva saltare da un albero all’altro da Lisbona a Mosca senza toccare terra”.
Fonti e approfondimenti
- Europe’s lost forests – study shows coverage has halved over six millennia – University of Plymouth (IA)
- Europe’s lost forests: a pollen-based synthesis for the last 11,000 years | Scientific Reports (IA)
- DOI: 10.1038/s41598-017-18646-7
- Autori ricerca: N. Roberts, R. M. Fyfe, J. Woodbridge, M.-J. Gaillard, B. A. S. Davis, J. O. Kaplan, L. Marquer, F. Mazier, A. B. Nielsen, S. Sugita, A.-K. Trondman, M. Leydet
Articoli correlati
- Suoli forestali hanno bisogno di molti decenni per riprendersi dagli incendi e dal disboscamento
- Negli anni 2010 piante hanno catturato molto meno carbonio rispetto agli anni 90
- Deforestazione, effetti su animali dei tropici più gravi di quelli delle zone temperate
- Foreste tropicali secche stanno scomparendo secondo studio
- Legno morto delle foreste rilascia tantissima anidride carbonica nell’atmosfera
- Crescita della foresta amazzonica molto più lenta di quanto calcolato in precedenza
- Scarabei stercorari in forte diminuzione in Amazzonia, fenomeno preoccupante
- Biodiversità delle piante in foreste europee diminuisce sempre più causa troppo azoto