
Diversi organismi viventi terrestri possono sopravvivere anche su Marte secondo un esperimento, denominato BIOMEX, condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale dall’agenzia spaziale tedesca. Dal 2014 al 2016 sono stati posti, in una struttura esterna alla stazione, varie forme viventi terrestri tra cui batteri, alghe, licheni e funghi.
Sottoposti alle asperità simulate di Marte, tra cui le intense radiazioni ultraviolette provenienti dal sole e le variazioni di temperatura estrema, questi organismi sono riusciti a sopravvivere per tutta la durata dell’esperimento (533 giorni) i cui risultati sono stati ora pubblicati dopo gli stessi campioni sono stati riportati sulla Terra per le analisi.
La struttura esterna alla stazione imitava infatti il suolo e l’atmosfera marziana, elementi che comunque conosciamo abbastanza bene grazie ai numerosi dati che ci sono stati mandati dai rover della NASA nel tempo.
Gli stessi risultati sono stati così positivi che l’astrobiologo Jean-Pierre Paul de Vera, dell’Istituto di Ricerca Planetaria tedesco, responsabile dell’esperimento, si mostra molto colpito.
Gli organismi, soprattutto quelli unicellulari prelevati dal permafrost Artico, hanno mostrato infatti una resistenza notevole alle radiazioni nello spazio: “Questi microrganismi unicellulari potrebbero essere candidati a forme di vita che potrebbero essere trovate su Marte”, rivela lo scienziato.
I risultati di questo esperimento infondono una certa speranza in tutti coloro che credono, o meglio sperano, che la vita su Marte possa essere un tempo esistita o possa esistere tutt’oggi. Quelli che noi chiamiamo “estremofili”, ossia organismi che sulla Terra si adattano ad ambienti estremamente difficili, rappresentano bene l’idea di come potrebbero essere eventuali organismi presenti sul pianeta rosso il cui ambiente oggi appare un po’ meno inospitale.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Strane comunità microbiche trovate sotto il suolo del deserto di Atacama: speranza per vita su Marte?
- Curiosity trova molecole organiche su Marte, prove di vita passata?
- Vita su Marte, capo scienziato NASA: vicini ad annunci importanti
- Batteri possono sopravvivere anche più di 40 anni nello spazio: panspermia possibile?
- Vita nell’atmosfera di Venere impossibile, umidità troppo bassa
- Vita marziana? Tracce potrebbero trovarsi su una delle lune secondo studio rivoluzionario
- Vita su Marte potrebbe esistere ancora oggi
- Panspermia interstellare: vita può trasferirsi da sistema stellare all’altro